image image image image image
The roaring twenties Paris, capital of the arts During the 1920's Paris became both the stage and the symbol of the desire for renewal, exemplifying the feeling of liberation that was widespread at the end of World War I. Already an international capital of art and culture, the City of Light was a fashionable and cosmopolitan city. A mythical place for artists who flocked there from all over the world, attracted by its liberal customs, the intellectual ferment, theatres, cafes and art galleries, to give free expression to their creativity,
The MEIS National Museum of Italian Jewry and the Holocaust Since 2009, the Ministry for Heritage and Cultural Activities, the Superintendence for Architectural Heritage, the City of Ferrara and MEIS Foundation have been working towards the realization of the meis, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (the National Museum of Italian Jewry and the Holocaust). Established by Act of Parliament No. 296 in 2006, in order to bear witness to the constant and widespread presence of the Jewish community on Italian territory,
Adventure in the “marshes” Yesterday and today in the Po Delta Park At the beginning we were clearly thrilled and amused, but this gradually changed to silence and then, towards the end of the adventure, we began to be afraid. We were classmates, just turned eight years old, and on that day we were on a trip to Mesola with my mother. A few days after the end of the school year in early June, she said: «I have a car to take me to paint in the Delta. Come along and bring a friend, if you want.
A reading and comment Truth and Memory in the last work of Aron Leoni Aron Leoni (1932-2010), son of Leone Leoni, chief rabbi of Ferrara and Venice, and Gemma Ravenna Leoni, inherited his passion for Jewish culture from his parents. He had a degree in agronomy and became director of the "Vita Mayer Corporation", also representing the Italian paper industry at the European Parliament in Brussels. On his retirement he totally dedicated himself to the study of the history and culture of the Sephardic diaspora,
Franco patruno: writing art, living art The Foundation publishes an anthology of his writings for «L'Osservatore Romano» Four years after the death of the author, Equivalenze, o dello scrivere l'arte. Scritti per «L'Osservatore Romano» (Equivalences, or writing on art. Articles for «L'Osservatore Romano») a collection of work by Father Franco Patruno has been published. Edited by Massimo Marchetti, the anthology – which covers ten years of his contributions to «L'Osservatore»

Editoriale

Written by  Alfredo Santini

Questo numero si apre con le anticipazioni di Maria Luisa Pacelli sulla mostra che si inaugurerà a settembre a Palazzo dei Diamanti, dedicata ai grandi maestri della modernità (Modigliani, Picasso e Dalì), protagonisti di un periodo di eccezionale vitalità artistica che ebbe come palcoscenico Parigi nel ventennio precedente la Grande Guerra. Restando in tema di eventi espositivi Carla Di Francesco ci presenta i risultati del concorso di progettazione per il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (meIs), protagonista della recente mostra presentata questa primavera sempre a Palazzo dei Diamanti. Il celebre documentarista e scrittore Folco Quilici condivide con i nostri lettori un toccante ricordo della sua infanzia ambientato nel Delta del Po, in cui rivive un momento di profondo legame di lui e sua madre, la pittrice Mimì Quilici Buzzacchi, suscitato dall'evocativo ambiente delle nostre valli. Gianni Venturi ci propone un'attenta e partecipata lettura del volume del compianto Aron Leoni, opera di monumentale importanza nello studio della Nazione ebraica spagnola e portoghese a Ferrara, tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Si prosegue con il ricordo di don Franco Patruno, tracciato con sincero affetto da Andrea Nascimbeni, che in occasione della recente pubblicazione del volume che raccoglie gli articoli di don Franco sulla terza pagina dell'«Osservatore Romano», ricorda le sapienti doti critiche e i tratti umani di una personalità fuori dall'ordinario. Pier Giorgio Massaretti ci guida per mano alla riscoperta dell'architettura di epoca fascista di Tresigallo, splendido esempio di programmazione urbanistica in cui dimensione abitativa e produttiva hanno generato una soluzione moderna e unica nel suo genere, la cui conservazione deve essere attentamente progettata. Carlo Bassi ci racconta la sua esperienza nella progettazione della chiesa del Beato Giovanni Tavelli a Villa Fulvia, recentemente inaugurata. Io stesso ho voluto tributare, con sincera ammirazione, un piccolo omaggio alla carriera di Carlo Bassi, che con tanta passione e professionalità ha contribuito anche alla valorizzazione di Ferrara.

Si continua con Giovanni Lamborghini, che ha ricostruito le vicende attributive di alcuni affreschi rinvenuti negli anni Cinquanta presso la chiesa di Santo Stefano, mentre Marco Borella spazia sul sistema delle residenze estensi ("delizie") nel nostro territorio provinciale. Giovanni Sassu traccia per noi un affettuoso e sentito ricordo di Berenice Giovannucci Vigi, recentemente scomparsa, con la quale in tante occasioni abbiamo avuto l'onore di collaborare, sia come Fondazione che come Cassa di Risparmio. Segue il contributo di Davide Mantovani sui rapporti tra Ferrara e Mazzini, in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. La parte dedicata alla Cassa e alla Fondazione si impernia sull'aumento di capitale, grazie al quale la nostra banca potrà dotarsi delle risorse dettate da Basilea 3, e sull'innovativo piano industriale varato recentemente. La Fondazione, poi, ripercorre gli interventi di maggior rilievo, sostenuti negli ultimi anni, in tema di tutela ambientale.

All'ultimo minuto è pervenuto, graditissimo, un saluto e augurio del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano che riportiamo a pagina 70 della rivista.