Editoriale - 'Ferrara - voci di una città'

Scritto da  Alfredo Santini
La felice esperienza del numero uno di Ferrara. Voci di una città ci ha indotti a insistere in questo esperimento che tende a far conoscere la complessa realtà di Ferrara, armonicamente in bilico tra l'indimenticabile retaggio culturale e le spinte pulsanti e vivaci di una città moderna e al passo con i tempi.
Gli articoli, le note, i lavori di questo numero vogliono tenere conto di quanto è in cantiere nella città a livello culturale e imprenditoriale e, nello stesso tempo, ricordare il senso e la memoria della città, rievocata dagli articoli di Venturi, Pazzi e Tumiati.

Le prospettive di gestione e di "recupero alla città" che si aprono con l'acquisizione da parte del Comune di un monumento di eccezionale valore artistico quale Casa Minerbi, con il suo straordinario ciclo di affreschi, sono confortate dall'analisi critica di Ranieri Varese. Casa Minerbi, frattanto, si appresta a entrare stabilmente nel circuito museale della città e diverrà sede dell'Istituto di Studi Rinascimentali, al quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara ha affidato il progetto scientifico della compilazione e studio del corpus delle miniature estensi, di cui è appena uscito il primo volume, dedicato ai fondamentali studi dell'Hermann. Fulcro di questo importante progetto sarà l'edizione in fac-simile della Bibbia di Borso d'Este, accompagnata da un volume di saggi.

In questi mesi, Ferrara offre un ricchissimo panorama di vivacità culturale con l'allestimento della mostra di Gauguin e del Museo Antonioni, degno omaggio della città al suo più illustre regista e insuperato maestro del cinema. In tutti questi avvenimenti, puntualmente ricordati in questo numero della rivista, la Fondazione ha saputo e voluto essere presente, non solo con un intervento economico, ma anche con la lungimiranza di una scelta che tende a cogliere il meglio di ciò che Ferrara può esprimere.

Non va inoltre dimenticata l'attenzione che la rivista dedica alle realtà economiche, espressa con il lavoro di Benassi sul modello di sviluppo economico sperimentato dalla Berco e da alcuni suoi tecnici, insieme alle autorità locali, con l'intervento di Vittorio Emiliani sulle potenzialità offerte dal Parco Naturale del Delta del Po e con la prima parte dello studio realizzato da Patrizio Bianchi sui rapporti tra economia e cultura.

Con questo numero Ferrara. Voci di una città saluta anche la nomina del nuovo presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara Spa, Giovanni Bertoni, e la conferma di Silvio Carletti alla guida della nostra Fondazione. A loro vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro.