Editoriale

Scritto da  Alfredo Santini
Questo numero di Ferrara. Voci di una città presenta una serie di articoli che propongono una lettura della città attraverso le famiglie o i personaggi più illustri - come è il caso dell'articolo di Gaetano Tumiati, del ricordo di Sergio Romano del conte Vittorio Cini e quello della figura di Giacomo Cassani curato da Baruffaldi - o riscoperta nei suoi angoli più suggestivi e segreti - come è il caso dell'arioso pezzo di James Rosen.
Non va poi dimenticato il prezioso saggio di storia dell'architettura di Francesco Ceccarelli, che propone un'indagine sulla delizia di Mesola, uno dei luoghi più conosciuti, ma anche più deteriorati, del nostro glorioso passato.

Non poteva mancare uno spazio dedicato alla mostra su Dosso Dossi - di cui la Fondazione è fra i naturali sponsor - che ci viene illustrata da uno dei due coordinatori. Si tratta di un evento che ha degnamente ricordato una delle figura più complesse e più geniali della pittura rinascimentale ferrarese, che verrà approfondita nel grande convegno sull'età di Alfonso e la pittura del Dosso, organizzato dall'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara alla palazzina di Marfisa dal 9 al 12 dicembre.

Il bellissimo scritto di Arcangeli, introdotto da una nota di Andrea Emiliani, ripercorre in maniera critica la forza e la bellezza del Giudizio Universale del Bastianino, nell'abside del Duomo: una delle opere fondamentali della pittura ferrarese, che la Fondazione ha in animo di far restaurare come segno della propria presenza, non solo economica, per il Giubileo del 2000.

È dunque un numero ricco di suggestioni, nel quale ci è parso doveroso ricordare le celebrazioni per il 160° anniversario della Cassa di Risparmio di Ferrara - onorate dalla presenza del Capo dello Stato - che hanno dimostrato la vitalità e lo spessore storico di quella banca che è ormai un pezzo integrato e integrante della nostra città: motore e volano non solo dell'economia, ma anche di quella cultura della memoria che è fondamentale per la costruzione della città futura.