Questo numero chiude, almeno simbolicamente, il millennio. Per l'occasione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara ha voluto ricordare l'impegno più autentico che contraddistingue il suo operato: il radicamento nel territorio.Radicamento significa operare per lo sviluppo di Ferrara, ma anche dare rilevanza a chi, ferrarese, ha saputo onorare la città attraverso la propria opera. A Guido Fink, ferrarese, studioso insigne di storia del cinema, ora…
Fra rimandi alla politica estense e richiami in difesa della cristianità, la celebre opera rivela il proprio significato. Una delle principali difficoltà che si incontrano nel voler ripercorrere la vicenda artistica di Cosmè Tura è data dalla quasi impossibilità di trovare agganci documentari sicuri alle opere superstiti, il che ostacola pesantemente la ricomposizione di un percorso cronologico che, dunque, quasi per intero, va assestato sulla…
Nel XVIII secolo, Cesare Barotti raccolse e tramandò ai posteri alcuni affascinanti frammenti della storia della città. Esiste un topos storico critico, il quale nasce nella seconda metà dell'Ottocento e viene poi divulgato e asseverativamente propagato anche nel nostro secolo, che vuole individuare, nella lunga e complessa storia di Ferrara, una età dell'oro la quale viene fatta coincidere con la signoria estense, soprattutto con le…
L'altro giorno a Polesella
Scritto da Guido Fink
Ferrara, giugno 1942, il giovane Luchino Visconti gira "Ossessione", film capostipite del neorealismo. Ormai ci siamo abituati, i film girati a Ferrara sono già parecchi, e l'Italia tutta è stata battuta palmo a palmo dal cinema non solo italiano, a cominciare dai tempi lontani in cui gli americani di Paisà ce l'hanno fatta scoprire, risalendola dalla Sicilia al Delta del Po. Ma in tempi…
Ferrara, laboratorio di persone
Scritto da Raffaele Fresu
Oggi, l'unico indice di crescita di un territorio è quello che scaturisce dall'evoluzione di ciascun individuo che lo abita. «In nessun altro luogo al mondo, forse, troverete così numerose ed eccitanti destinazioni come a un incrocio all'uscita della città: potrete scegliere fra Bologna, Modena, Mantova, Verona, Padova e Venezia.» Una constatazione, quella di Cecil Gould - da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara 1450-1628.…
Un martire centese del Risorgimento
Scritto da Guido Vancini
Ugo Bassi fu amico di Garibaldi e combattè al suo fianco, anche se solo con la fede e con le parole. «Come nacqui, così vivo e morrò centese, vostro Ugo Bassi»: così sta scritto in un foglio incorniciato che campeggia nel Gabinetto del Sindaco di Cento. Sono le parole autografe del grande martire risorgimentale, accanto a cui si trova il crocifisso d'argento indossato l'8 agosto…
L'uomo che faceva cantare le sedie
Scritto da Dario Favretti
Ricordo di Vittore Veneziani, un grande direttore di coro, fra i maggiori musicisti ferraresi di tutti i tempi. «Alzava il braccio, gli brillavano le lenti a molla; le sue orecchie - minuscole come conchigliette lasciate dalla risacca - si preparavano a controllare la nota; la sua voce roca e rotta, quasi un sibilo o un raschio, suggeriva il timbro e l'ondulazione del suono ...» Termina…
Una monografia ripercorre la travagliata storia della chiesa patronale di Savonuzzo. Nella bassa ferrarese, in prossimità di Saletta di Copparo, sopra un percettibile dosso fluviale, sorge la trecentesca chiesa di Santa Maria di Savonuzzo, detta San Venanzio. Una sintetica epigrafe di quindici righe e un'analitica monografia di duecento pagine racchiudono i seicentocinquantacinque anni della sua storia. La medievale epigrafe, incisa su lastra di marmo e…
Vitale da Bologna e altri pittori trecenteschi nella chiesa da poco donata alla Ferrariae Decus e al Comune di Copparo. La donazione voluta nel 1983 da Alberto Minerbi consegna alla collettività un piccolo, affascinante monumento, affidando alla Ferrariae Decus e al Comune di Copparo la responsabilità della conservazione e della fruibilità della chiesa di Santa Maria di Savonuzzo e dei tesori che vi si conservano.…
Una storia nuova
Scritto da Alessandra Chiappini
Una nuova Storia di Ferrara, per far luce anche sulle vicende e sulle personalità meno conosciute del passato della città. Potrebbe essere la Storia di Ferrara per il terzo millennio e sarà varata nell'anno del Giubileo. Per la citta costituirà un'occasione di guardare al passato dal futuro: opportunità che, in fortunata concomitanza con la congiuntura millenaria, la Cassa di Risparmio di Ferrara ha voluto cogliere.…
Il pittore della luce
Scritto da Gianni Venturi
Una mostra milanese rende finalmente giustizia a uno straordinario pittore ferrarese: Gaetano Previati. Una grande mostra al Palazzo Reale di Milano, nella primavera scorsa, ha rilanciato a livelli europei la pittura di un artista ferrarese: Gaetano Previati. Peccato che l'ispirazione non sia venuta alla sua città natale che, tuttavia, nel 1969 gli ha dedicato un'importante retrospettiva a Palazzo dei Diamanti. La qualità delle opere esposte,…
Piccole, ma preziose
Scritto da Jadranka Bentini
Le quattro tavolette della collezione Sacrati Strozzi, acquistate dalla Fondazione e in deposito presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti, sono state definitivamente attribuite a El Greco. Ricompaiono, ammantate di nuova luce, le quattro tavolette, un tempo Sacrati Strozzi, acquistate nel 1994 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara con l'attribuzione incerta al grande El Greco. Il 1994 fu annata da ricordare per il…
Dopo cinquant'anni di abbandono, un prestigioso monumento cittadino viene restituito ai ferraresi, dopo un imponente restauro. Fu in conseguenza del bombardamento del 28 gennaio del 1944 che il nobile palazzo dei conti Bonacossi venne occupato dalle famiglie dei senza tetto. Le sale e i saloni furono suddivisi e tramezzati per ricavare il maggior numero possibile di appartamenti: così, nei muri furono scalpellate le canne fumarie;…
La Fondazione finanzia un progetto per la realizzazione di una banca di epatociti criopreservati. Il trapianto di fegato è ormai universalmente riconosciuto come terapia "standard" per pazienti affetti da malattie epatiche in stadio avanzato. Nonostante i buoni risultati che si possono ottenere con il trapianto, la mortalità dei pazienti affetti da malattie epatiche è ancora estremamente elevata. Questa situazione può essere ricondotta a due fattori…
La comunicazione per il risparmio
Scritto da Stefano Zecchi
Una nuova strategia di comunicazione per mantenere intatto il legame con un territorio in evoluzione. La Cassa di Risparmio di Ferrara ha recentemente varato un piano strategico, volto a garantire il proprio sviluppo dal punto di vista imprenditoriale e competitivo. L'impegno assunto per l'attuazione di questi indirizzi e obiettivi garantirà migliori servizi, più efficienza e la possibilità di svolgere un ruolo economico sempre più significativo…
La lettura
Scritto da Jean-Baptiste Marie Guidi
Da quando il papa Clemente VIII se ne è impadronito, nel 1598, questa città in cui la presenza del sovrano animava piaceri e ingegno, è diventata per i papi soltanto una piazza di guerra che si è via via spopolata, e che la vicinanza con le paludi circostanti e le inondazioni del Po rendono molto malsana. Malgrado la sua posizione, e la diminuzione dei suoi abitanti, Ferrara…
Redazione e crediti fotografici
Scritto da Redazione
Ferrara. Voci di una cittàRivista semestrale di cultura, informazione e attualitàAnno 6, numero 11 - Dicembre 1999Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994 con il numero 13/94. ISSN 1128-3572Spedizione in abbonamento postale c. 20/c, art. 2, l. 662/96Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici della Fondazione Cassa di Risparmio di FerraraComitato EditorialeFrancesca Bargellesi, Luciano Chiappini, Vittorio Emiliani, Giorgio Franceschini, Roberto…