Questo numero della rivista che sembra essere così vario negli argomenti e nei temi, è in fondo il più monotematico rispetto alla testata: Ferrara. E di Ferrara si scrive in tutte le pagine e sui più vari aspetti. Dei suoi palazzi, legati a nomi storici famosi come quello di Don Giulio d'Este, sede della prefettura; dei suoi architetti come l'Aleotti o i tecnici ingegneri suoi…
Quattro opere d'arte restituite a Ferrara dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Chiunque sia ferrarese di nascita o, come me, di adozione e di cuore, non può che salutare con soddisfazione un nuovo recupero realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara di opere d'arte eseguite per la città e in seguito disperse, vittime di quel grande fenomeno di diaspora del patrimonio d'arte ferrarese che è…
Macchine e personaggi in una città d'altri tempi. Da Milano, dove abito da cinquant'anni, torno a Ferrara almeno tre o quattro volte all'anno, quindi ho potuto seguire passo passo i mutamenti urbani, architettonici e di costume che hanno trasformato la città. Al nuovo, insomma, ho fatto l'occhio. I cambiamenti non mi sorprendono più.    
La sfida di scrivere di Ferrara dopo Bassani. Qualche tempo fa, camminando per il corso Ercole d'Este, la via degli Angeli dell'addizione erculea, all'altezza del cancello del parco Massari m'è successo d'essere avvicinato da alcune ragazze per un'informazione: "Scusi, era da queste parti la casa dei Finzi Contini di Giorgio Bassani?" Pur sapendo che le donne in Italia leggono più degli uomini, ho dovuto deluderle…
Mappa semiseria del faceto in città. "Cosa succede stasera?" "Il bello di vedere gente appartenente alle più diverse estrazioni sociali chiacchierare e bere insieme, almeno per una serata. Qui trovi l'avvocato in erba che parla con un potenziale futuro cliente, l'operaio che offre da bere a un noto imprenditore e il gestore che porge un cocktail a chi sa già che non pagherà." "Cosa vi…
Il cantiere aperto in piazza Municipale rivela i segreti di un antico teatro. Nella piazza municipale, che attualmente ospita il cantiere di pavimentazione, in epoca estense sorgeva, fra il resto, un teatro. I ferraresi sono notoriamente e tradizionalmente estimatori e cultori di storia cittadina: dunque, risulta certamente emozionante per tutti poter inserire nella passeggiata di piazza una sosta straordinaria ai margini del cantiere, scrigno aperto…
Il recupero a nuova destinazione dell'antico convento dei gesuati a Ferrara. "Questo luogo, Chiara, va amato" mi disse monsignor Mario Dalla Costa, rettore del Seminario Arcivescovile di Ferrara, all'inizio del cantiere, mentre venivano eseguite le operazioni di trasloco degli arredi, per dar corso all'avventura, durata un anno, che ha visto il restauro e il recupero dell'antico convento dei gesuati. E aggiunse: "Va amato anche dopo,…
Università e sistema produttivo per una nuova cultura imprenditoriale. L'università è molto cambiata in questi anni e sta cambiando in questi giorni. Anzitutto, la struttura dei corsi è stata aggiornata e dalle tradizionali lauree quadriennali si va verso formule più articolate, che vedono corsi triennali e poi diversi stadi di specializzazione.
La triste vicenda di don Giulio, gaudente e cospiratore. Quando in corso Ercole I d'Este ci si sofferma davanti al palazzo di don Giulio d'Este, lo sguardo si volge, quasi automaticamente, a incontrare la sagoma poderosa del Castello, dove il disperato rampollo della casa dominante di Ferrara trascorse in segregazione qualcosa come cinquant'anni.I guai, per Giulio, si erano venuti via via moltiplicando sino al tragico…
Dopo l'antico naufragio, approda a Comacchio la nave di Valle Ponti. Nel volgere dei secoli, profondi mutamenti hanno modificato più volte l'assetto del territorio ferrarese: le acque del Po (il Padus delle fonti latine) hanno dato origine a un vasto apparato deltizio in continuo avanzamento, nel quale oggi, grazie a labili ma inequivocabili indizi, è possibile riconoscere le tracce lasciate dalle successive linee di costa…
Fra storie vere e immaginate, il Po nel proprio riflesso cinematografico. Un grande protagonista cinematografico, il Po: appare in un'ottantina di lungometraggi e in un centinaio di documentari, nonché in inchieste televisive, in corti e medio metraggi realizzati dai filmakers che operano (in 8 super 8 e 16 millimetri) nel cinema indipendente, a cui sono da aggiungere i numerosissimi servizi per le emittenti televisive nazionali…
Un progetto di Galasso Alghisi per Alfonso II d'Este e altre architetture ferraresi del secondo Cinquecento. Il rinnovato interesse della critica nei confronti di Giovan Battista Aleotti, architetto argentano protagonista indiscusso di una lunga stagione progettuale a cavallo degli anni della devoluzione (1598), ha sollecitato un allargamento degli studi anche nei confronti dei tecnici che lo precedettero, lo affiancarono e talora gli furono concorrenti. Molti…
Dopo un periodo di censura, tornano gli affreschi di Mario Capuzzo.   E' quasi sempre arduo per i posteri - e spesso fonte di incomprensione oppure di sterili contrapposizioni polemiche - capire in tutte le sfaccettature una pittura che esprime concezioni politiche e culturali particolari e specifiche di un'epoca tramontata e significativi momenti biografici di personaggi dapprima coralmente celebrati e quindi travolti dalla persistente, implacabile…
L'irrimediabile scomparsa dei ritratti degli estensi dal Castello di Ferrara. Del Castello di Ferrara si sa ormai tutto: dai più reconditi particolari della sua spesso modificata struttura muraria agli inquilini che lo abitarono attraverso i secoli, dagli illustri ospiti che vi soggiornarono per arrivare alle tante vicende che, attorno alla sua più antica torre-porta ("dei leoni"), si svolsero a partire dal 1385. Anno in cui…
I beni culturali e il restauro come garanzia di ricchezza culturale, civile ed economica. Ancora una volta, Ferrara Fiere, nel riconfermare la città come punto annuale di incontro del Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, pensa a un progetto di carattere più generale, partendo da una riflessione e da una preoccupazione che si estende a tutto il patrimonio italiano ed…
L'otto maggio il Ministero del Tesoro ha approvato il nuovo testo dello Statuto della Fondazione Cassa Risparmio di Ferrara. Il percorso di riforma delle Fondazioni bancarie parte da lontano: dal 23 dicembre 1998, data in cui fu approvata la legge di delega al governo, il quale ha poi provveduto alla emanazione dei provvedimenti attuativi di dettaglio. Ma cosa si intende esattamente per riforma delle Fondazioni?…
Un nuovo progetto per essere più vicini al mondo dell'impresa, per lo sviluppo del territorio. Capita spesso, quando si fa visita a un cliente o si partecipa a una riunione di imprenditori, di sentirsi porre la fatidica domanda: ma la Cassa cosa fa per l'impresa? Con quali strumenti ci viene incontro? Capisce i nostri problemi?Le risposte sono molteplici, ma, come sempre, in banca sono i…
Le linee generali del bilancio della Cassa di Risparmio di Ferrara per l'anno 2000. Nel 2000 abbiamo solennemente celebrato il restauro del "Giudizio Universale" del Bastianino nella nostra Cattedrale. Ricordo ancora con emozione, la sera del 14 dicembre, il momento in cui si sono accesi i riflettori e l'affresco è apparso ai nostri occhi, quasi increduli, in tutta la sua maestosa grandezza. Era uno spettacolo…
Dopo grandi saluti con la padrona,prendiamo per l'argine del Po di Goro,con lunghe file di panni stesi. Nel canneto oltre l'argine,il canto d'un cuculoe gracidii di rane in amore.Sceso nell'erba tra le canne,l'acqua del canale era lentissimae ho visto un battello fantasmache passava nella nebbia del mattino.Verso la foce
Ferrara. Voci di una cittàRivista semestrale di cultura, informazione e attualitàAnno 7, numero 14 - Giugno 2001Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994 con il numero 13/94. ISSN 1128-3572Spedizione in abbonamento postale c. 20/c, art. 2, l. 662/96Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici della Fondazione Cassa di Risparmio di FerraraComitato EditorialeFrancesca Bargellesi, Luciano Chiappini, Vittorio Emiliani, Giorgio Franceschini, Roberto…