La Mahler Chamber Orchestra è nata su iniziativa del maestro Claudio Abbado ed è formata dai migliori elementi usciti dalla Gustav Mahler Jugendorchester fondata dallo stesso direttore; è composta da 50 giovani musicisti provenienti da 15 diversi paesi europei ed è impegnata a Ferrara in due cicli di concerti ogni anno, autunno e primavera. Oltre a Claudio Abbado sul podio dell'orchestra si sono alternati direttori di fama internazionale tra i quali il giovane Daniel Harding, che dell'orchestra è direttore ospite principale. Un'ulteriore conferma del prestigio della nuova orchestra residente sono i riconoscimenti ottenuti nell'ambito di alcune produzioni liriche.
Dopo il Don Giovanni al Festival di Aix-en-Provence sotto la guida di Daniel Harding e Claudio Abbado, la Mahler Chamber Orchestra ha partecipato a Ferrara alla produzione del Falstaff di Giuseppe Verdi, nel maggio 1999: direttore, Claudio Abbado; regia di Jonathan Miller; nel cast, Ruggero Raimondi, Carmela Remigio e Lucio Gallo; nel febbraio 2000, è stata protagonista del Così fan tutte di Mozart, direttore Claudio Abbado, regia Mario Martone. Nel maggio 2001, nell'ambito delle celebrazioni verdiane, la Mahler Chamber Orchestra - sempre diretta da Claudio Abbado - ha partecipato con straordinario successo di critica e di pubblico alla nuova produzione di Ferrara Musica/Teatro Comunale: il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi. Alle recite di Ferrara sono seguite le recite al Teatro Regio di Parma e al Nuovo Teatro Comunale di Bolzano. L'associazione, inoltre, ha organizzato diverse tournée della Mahler Chamber Orchestra in Italia con concerti prodotti da Ferrara Musica. Tra le sedi che hanno ospitato i concerti ricordiamo: il Teatro San Carlo di Napoli, il Lingotto di Torino, la Società del Quartetto di Milano, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Nuovo Teatro Comunale di Bolzano, il Teatro Carlo Felice di Genova.
Le capacità di gestione dell'associazione nelle attività collaterali alla programmazione dal vivo sono testimoniate dall'elevato numero, nel corso degli anni, di speciali televisivi, incisioni discografiche e trasmissioni radiofoniche di concerti.
L'organizzazione dell'ultima tournée italiana dei Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado (maggio 2002), è stata affidata all'associazione Ferrara Musica.
L'indiscussa qualità delle programmazioni ha portato la Rai Radio Televisione Italiana e Rai Radio Tre a stringere accordi pluriennali con Ferrara Musica che prevedono la trasmissione radiofonica di tutti i concerti della Mahler Chamber Orchestra a Ferrara e, tra questi, una scelta di quattro appuntamenti a stagione per le reti televisive Rai. Da 8 concerti programmati a Ferrara nel 1989, si passa ai 20 concerti delle stagioni concertistiche degli ultimi anni, con un incremento anche di quelli organizzati dall'associazione, ma realizzati fuori città.
L'attività formativa, concretizzatasi con il Progetto di Formazione sostenuto dall'Unione Europea per due anni consecutivi, ha trovato nuova espressione a partire dal 2000, anno in cui è stata inaugurata l'Accademia Gustav Mahler sede di Ferrara: Scuola di Alto Perfezionamento masterclasses per Giovani Orchestrali.
Unico esempio nella nostra regione, nata da un'idea di Claudio Abbado e realizzata da Ferrara Musica con il sostegno del Comune di Ferrara, e per il 2001 anche con quello di Enaip Regione Emilia-Romagna, è giunta quest'anno alla sua terza edizione.
Obiettivo principale della scuola è il miglioramento delle competenze strumentali e, più complessivamente, musicali degli allievi. Alle masterclasses hanno partecipato 45 allievi nel 2000 e 47 nel 2001. Gli allievi provengono da tutto il mondo: Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Cuba, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Jugoslavia, Lettonia, Olanda, Polonia, Russia, Spagna, Svizzera, Ungheria.A seguito delle audizioni, tenute in Italia e in diverse città europee, gli allievi selezionati affrontano un programma di studio flessibile, di volta in volta adattato alle necessità individuali e alle parallele attività di musica d'insieme.
La direzione artistica dei corsi del 2000 è stata affidata al maestro Joseph Silverstein; per il 2001, al Maestro Thomas Brandis e al pianista e direttore Alexander Lonquich per la musica da camera. Nel 2002, la direzione dei corsi è affidata al maestro Thomas Brandis. Il prestigio artistico internazionale dei docenti invitati è indicativo dell'alto livello di specializzazione della scuola.
Coerentemente con l'impegno di accostare i giovani al mondo musicale, per il quarto anno consecutivo Ferrara Musica propone e organizza (in collaborazione con l'Università degli studi di Ferrara) una rassegna intitolata "facoltà di musica". Si tratta di una serie di incontri incentrati su vere e proprie lezioni-concerto di noti interpreti, e dedicati a diversi ambiti tematici.
L'idea rimane quella di offrire un approccio diverso da quello tradizionale dell'esecuzione concertistica, per creare un contatto più diretto tra musicista e pubblico, approfondendo non solo aspetti specifici dei brani presentati, ma anche la relazione con il contesto storico a cui sono appartenuti e i nessi e le reciproche influenze con altri settori dell'espressione artistica.
Dal 1989 la Fondazione Cassa di Risparmio è socio fondatore di Ferrara Musica. Dal 1999, Ferrara Musica beneficia anche di un finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo. Dal 1994, Ferrara Musica ha ampliato la propria attività, presentando una stagione concertistica che vede impegnati, oltre all'orchestra residente, i più importanti complessi sinfonici e da camera, i migliori direttori e i solisti di maggiore prestigio del panorama internazionale.
Tra i direttori ricordiamo: Claudio Abbado, Pierre Boulez, Frans Brüggen, Riccardo Chailly, Myung-Wun Chung, Iván Fischer, John Eliot Gardiner, Carlo Maria Giulini, Daniel Harding, Nikolaus Harnoncourt, Philippe Herreweghe, Lorin Maazel, Sir Neville Marriner, Zubin Mehta, Marc Minkowski, Kent Nagano, Mikhail Pletnev, Giuseppe Sinopoli, Markus Stenz, Yuri Temirkanov, Philippe Herreweghe. Tra i solisti: Salvatore Accardo, Vladimir Ashkenazy, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Natalia Gutman, Marjana Lipovek, Alexander Lonquich, Radu Lupu, Waltraud Meier, Shlomo Mintz, Viktoria Mullova, Luciano Pavarotti, Murray Perahia, Maria João Pires, Maurizio Pollini, Grigory Sokolv, András Schiff, Heinrich Schiff, Maxim Vengerov, Arkadi Volodos, Lilya Zilberstein.
Tra le orchestre: Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Orchestre Révolutionnaire et Romantique, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Südwestfunk Orchester Baden Baden, Budapest Festival Orchestra, Bayerisches Rundfunk Symphonieorchester, Orchestra del Settecento, Gewandhaus Orchester Leipzig, The King's Consort, Philharmonia Orchestra, BBC Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Gustav Mahler Jugend Orchester.
Il prestigio delle orchestre, dei solisti e dei direttori, la qualità delle produzioni musicali e liriche, la progettualità specifica di ogni stagione concertistica, i progetti interdisciplinari con Ferrara Arte, il rapporto con la RAI, i progetti europei, la Scuola di Alto Perfezionamento Orchestrale, la volontà di proporre una visione più ampia possibile dell'attività musicale internazionale: tutto ciò dimostra la vitalità di questa associazione musicale e la ricchezza culturale della città di Ferrara che può, a buon titolo, proporsi come un importante punto di riferimento nel panorama musicale italiano e internazionale.
Ferrara è musica
Scritto da Lorenzo FasoloBreve storia di una grande istituzione culturale ferrarese.
Ferrara Musica è un'associazione musicale nata nel 1989 per volontà del Comune di Ferrara e della Cassa di Risparmio di Ferrara, con l'adesione della Regione Emilia-Romagna, per offrire residenza stabile italiana a un'importante orchestra europea di giovani musicisti.
In tredici anni di attività, Ferrara Musica ha realizzato più di duecentocinquanta concerti a Ferrara e in Italia, produzioni liriche in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara e incisioni effettuate da importanti case discografiche.
Presidente Onorario di Ferrara Musica è Claudio Abbado. Dal 1989 al 1997, l'orchestra residente è stata la Chamber Orchestra of Europe alla quale, dal 1998, è succeduta la Mahler Chamber Orchestra. Per due anni consecutivi, 1998 e 1999, il progetto di residenza della Mahler Chamber Orchestra ha ottenuto il sostegno economico dell'Unione Europea.