La Scuola di Neurologia di Ferrara
Scritto da Enrico Granieri
Dalla Cina a Ferrara: un master di neurofisiologia per neurologi cinesi
La Capital University of Medical Sciences di Pechino e le Università cinesi di Canton, Qing Hai e Ning Xia hanno chiesto che alcuni loro neurologi perfezionassero l'addestramento neurofisiologico a Ferrara. È motivo di orgoglio per la Scuola di Neurologia essere stata scelta come Centro di Formazione capace di proporre un modello didattico avanzato addirittura per la Cina, paese che oggi sente il bisogno di preparare operatori qualificati.
Il corso valorizzerà il modello del Master Universitario sviluppando attività formative a forte contenuto applicativo.
Ai giovani cinesi verranno fornite le conoscenze di base per eseguire e interpretare le moderne tecniche neurofisiologiche. I discenti verranno inseriti anche nei progetti di ricerca della Clinica Neurologica e di altre strutture. Saranno confrontate le tecniche neurologiche ?occidentali? e le tecniche proprie della medicina cinese. L'istituzione del Master è il primo passo per la realizzazione in Cina una struttura didattica dell'Università di Ferrara, quantomeno nel campo delle Neuroscienze. I
l 25 aprile 2006 presso la Capital University di Pechino alla presenza dei rettori delle università cinesi e di Enrico Granieri, delegato dal Rettore di Ferrara, è stato istituito un ufficio permanente dell'Università di Ferrara, sotto il patrocinio dell'Ambasciata Italiana in Cina. Nel corso della cerimonia sono stati ratificati rapporti di convenzione per la gestione del Master e la realizzazione di ulteriori collaborazioni. Il progetto è nato da un'iniziativa comune della Neurologia di Ferrara e dell'Istituto Neurologico Besta di Milano. Il direttore del Master, Enrico Granieri è affiancato da Giuliano Avanzini, neurologo del Besta visiting professor presso la Scuola Ferrarese.
La Capital University of Medical Sciences di Pechino e le Università cinesi di Canton, Qing Hai e Ning Xia hanno chiesto che alcuni loro neurologi perfezionassero l'addestramento neurofisiologico a Ferrara. È motivo di orgoglio per la Scuola di Neurologia essere stata scelta come Centro di Formazione capace di proporre un modello didattico avanzato addirittura per la Cina, paese che oggi sente il bisogno di preparare operatori qualificati.
Il corso valorizzerà il modello del Master Universitario sviluppando attività formative a forte contenuto applicativo.
Ai giovani cinesi verranno fornite le conoscenze di base per eseguire e interpretare le moderne tecniche neurofisiologiche. I discenti verranno inseriti anche nei progetti di ricerca della Clinica Neurologica e di altre strutture. Saranno confrontate le tecniche neurologiche ?occidentali? e le tecniche proprie della medicina cinese. L'istituzione del Master è il primo passo per la realizzazione in Cina una struttura didattica dell'Università di Ferrara, quantomeno nel campo delle Neuroscienze. I
l 25 aprile 2006 presso la Capital University di Pechino alla presenza dei rettori delle università cinesi e di Enrico Granieri, delegato dal Rettore di Ferrara, è stato istituito un ufficio permanente dell'Università di Ferrara, sotto il patrocinio dell'Ambasciata Italiana in Cina. Nel corso della cerimonia sono stati ratificati rapporti di convenzione per la gestione del Master e la realizzazione di ulteriori collaborazioni. Il progetto è nato da un'iniziativa comune della Neurologia di Ferrara e dell'Istituto Neurologico Besta di Milano. Il direttore del Master, Enrico Granieri è affiancato da Giuliano Avanzini, neurologo del Besta visiting professor presso la Scuola Ferrarese.
Le lezioni verranno svolte presso l'International Venice University, l' addestramento nei Laboratori di Ferrara e Milano. Al termine dell'anno, a Pechino una Commissione congiunta italocinese formulerà il giudizio finale e conferirà il diploma di Master in Neurofisiologia Clinica dell'Università di Ferrara.
Il programma del Master è stato cofinanziato con giudizio altamente positivo da una Commissione del Ministero dell'Università. L'Azienda Ospedaliera di Ferrara ha concesso un finanziamento. La scelta di affidare alle competenze ferraresi i neurologi in formazione delle Università della Cina e il giudizio ministeriale sono un riconoscimento del ruolo della Neurologia Ferrarese nella promozione delle attività in campo neurologico.
La Scuola di Neurologia è nata nel 1975, quando l'Università di Ferrara ha affidato a Mirko Carreras la direzione dell'Istituto di Malattie Nervose. Carreras proveniva da Sassari dove dirigeva la Clinica di Malattie Nervose. La personalità e la cultura di questo maestro hanno dato particolare valore aggiunto all'interesse per la Neurologia da parte di diversi giovani in formazione che, quando il professore si è trasferito a Ferrara, hanno deciso di seguirlo per proseguire il percorso professionale. Nel tempo, la Clinica Neurologica, da sette anni insieme all'Unità di Neurologia ospedaliera, ha potenziato le attività, come testimoniato dal progressivo incremento di persone seguite nei vari ambiti d'assistenza provenienti da diverse regioni. La degenza è dedicata alla patologia del sistema nervoso in fase acuta o ad alta complessità assistenziale; l'unità per le cure sub-intensiva dell'ictus fornisce interventi terapeutici precoci per limitare il danno cerebrale con azioni coordinate all'interno del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, diretto da Maria Rosaria Tola. Attività di eccellenza riguardano particolari procedure nel campo dei disordini del movimento e del monitoraggio dei pazienti parkinsoniani o distonici ai quali, se non rispondono alle cure mediche, vengono posizionati elettrostimolatori intracranici per migliorarne la motricità.
L'opera di potenziamento delle strutture della Clinica Neurologica e dell'Unità di Neurologia ha portato alla realizzazione di Laboratori, Centri, Servizi e Ambulatori tra i più organizzati e moderni. Il Servizio di Neurofisiologia Clinica svolge attività diagnostiche e di monitoraggio intraoperatorio neurochirurgico, interviene nella definizione e cura del dolore neuropatico e delle disfunzioni neurovegetative. Il Laboratorio di Elettroencefalografia opera integrandosi con gli ambulatori per la cura e diagnosi dell'epilessia e delle malattie del sonno.
Sin dalla sua costituzione, la Scuola di Neurologia ha dedicato iniziative assistenziali e scientifiche nel settore della sclerosi multipla, organizzando servizi per la presa in carico dei malati e cooperando con l'associazione dei malati.
Ha istituito il Centro di Ricerca Sclerosi Multipla per la formazione degli operatori e la promozione di attività scientifiche, in collaborazione con gruppi di ricerca locali, italiani e stranieri. Il Centro coordina l'International Epidemiological Multiple Sclerosis Study Group, istituito nell'Accademia delle Scienze e Lettere della Norvegia.
Il Laboratorio di Neuroimmunologia del Centro è punto di eccellenza per la qualità delle prestazioni diagnostiche e ha acquisito prestigio internazionale per gli studi sulla neuroinfiammazione. Nei primi anni Settanta, sono stati avviati studi di neuroepidemiologia. Oggi, i risultati delle ricerche collocano Ferrara ai primi posti al mondo per rigore e originalità degli apporti scientifici. I titoli degli articoli pubblicati sulle riviste internazionali riportano il nome della città in cui sono svolte le ricerche e rendono Ferrara famosa in tutto il mondo, anche in campo neurologico. Il Ministero della Salute tende ad aggiornare i dati di frequenza sulle malattie neurologiche in Italia, estrapolando i risultati dalle indagini ferraresi.
Il Laboratorio di Neuropsicologia, oltre a garantire l'assistenza per le persone con disordini cognitivi e demenza, è centro di perfezionamento post-laurea. Svolge ricerche multidisciplinari nel campo dei disordini del linguaggio orale e scritto e dell'invecchiamento cerebrale patologico. Nell'ambito di progetti 'Cervello e Musica' e 'Neuroestetica' ha aperto prospettive di studi interdisciplinari per l'analisi delle funzioni delle aree cerebrali che si attivano in risposta a stimoli musicali o a forme d'arte figurativa che accendono emozioni. Da sempre la Scuola di Ferrara ha dedicato l'impegno didattico organizzando corsi teorico-pratici aggiornati per fornire agli studenti una visione integrata dei diversi aspetti della neurologia. I giudizi stilati ogni anno dagli studenti e il numero elevato di tesi richieste testimoniano apprezzamento e interesse. La Scuola di Specializzazione garantisce la preparazione avendo chiaro che le finalità della formazione debbono far coincidere conoscenza e capacità concreta nell'operare e nell'offrire con umanità la prestazione. Attenta a valorizzare le peculiarità dei discenti, la Scuola incentiva esperienze di perfezionamento in altre sedi in Italia e all'estero e cerca di potenziare il carattere di internazionalità con il coinvolgimento di studiosi stranieri al suo interno. A riconoscimento di quest'impegno, l'Associazione Nazionale dei Neurologi in Formazione nel 2005 ha invitato il direttore della Scuola di Ferrara a tenere una lezione magistrale sulla formazione dei neurologi a Ferrara durante un partecipato congresso nazionale.
L'European Federation of Neurological Societies concede annualmente borse di studio, indirizzando giovani neurologi stranieri presso le strutture ferraresi per stages di studio e ricerca.
La Clinica è anche impegnata nella formazione degli specialisti in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina. Sono in corso studi sull'efficacia di proposte di Promozione Motoria per le persone con disabilità neurologica. Si mira non tanto alla riduzione della difficoltà motoria specifica della malattia, compito questo della fisioterapia, quanto allo sviluppo delle abilità della persona, attraverso tecniche che favoriscono elevato impatto emozionale, utilizzando musica, gioco, danza e attività di destrezza manuale. I primi studi sono stati svolti con malati di sclerosi multiple e morbo di Parkinson. I risultati sono molto lusinghieri e documentano effetti positivi per la qualità di vita. Sono in corso altri studi pilota dedicati a malati con demenza e spasticità. Nel 2005, il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche è stato accreditato con un processo di valutazione svolto dall'Agenzia Sanitaria Regionale che ne ha riconosciuto attività di eccellenza, alta specializzazione e integrazione tra le diverse competenze in linea con le più recenti innovazioni. Con la finalità di promuovere progetti di ricerca avanzata, nel 1997 è stato istituito il Dipartimento Universitario di Discipline Medico Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, che comprende le Cliniche Neurologica, Oculistica, Odontoiatrica, Otorinolaringoiatrica e Psichiatrica. Il Dipartimento, coordinato attualmente da Enrico Granieri, sviluppa programmi scientifici di elevata qualificazione e incentiva alla ricerca le nuove generazioni.
In questo contesto, la Fondazione CARIFE e la CARIFE hanno costantemente dato fiducia alla Clinica Neurologica e al suo impegno nei vari settori. La Fondazione CARIFE ha sempre partecipato con significativi contributi al perseguimento dei progetti di ricerca sottoposti annualmente al vaglio della commissione preposta alla selezione. Le decurtazioni dei fondi dedicati all'attività scientifica rendono difficile l'inserimento nel percorso accademico soprattutto per i giovani. È indubbio che senza i contributi della Fondazione CARIFE negli ultimi dieci anni la Clinica Neurologica non avrebbe potuto perseguire i risultati di molti progetti scientifici in tema di neuroepidemiologia e neuroimmunologia sulla sclerosi multipla, di neurofisiologia sulle funzioni cranio-mandibolari o di neuropsicologia sui disordini del linguaggio, né avrebbe potuto acquisire strumentazioni sofisticate indispensabili a fini diagnostici e scientifici per lo studio del dolore neuropatico e delle neuropatie sensitive, né sarebbe stata in grado di indirizzare all'attività scientifica tanti giovani ricercatori, eredi del patrimonio culturale di questa scuola.
Letto 10795 volte
Pubblicato in
Num. 24