Editoriale
Scritto da Alfredo Santini
L'attenzione che dedichiamo alla storia e alla tradizione estense rischia a volte di mettere in ombra altre realtà, episodi di una storia ricca e complessa. Questo numero di Ferrara - Voci di una città offre così spazio a diversi problemi e, per una volta, l'attenzione al momento più fulgido della nostra storia rinascimentale ed estense, lascia il posto a episodi meno intensi ma ugualmente importanti.…
Ricordi ferraresi
Scritto da Franco Cardini
Le atmosfere sospese di una città vissuta, sognata e immaginata, nelle parole di un grande storico e scrittore "O deserta bellezza di Ferrara, / ti loderò come si loda il volto / di colei che sul nostro cuor s'inclina / per aver pace di sue felicità lontane...": scrivo - mémoires d'Outretombe - nella già quasi afosa primavera del 2007, mentre il mio sessantaseiesimo anno d'età…
Ermitage Italia
Scritto da Piergiorgio Dall'Acqua
La nostra città è stata scelta per ospitare la sede italiana del Museo Ermitage Con la firma del Protocollo d'Intesa tra il Museo di Stato Ermitage di San Pietroburgo e la Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara e la Regione Emilia-Romagna, avvenuta lo scorso 23 febbraio a San Pietroburgo, e ratificata a Bari il 14 marzo alla presenza di Romano Prodi e di…
Se Ferrara tornerà sul mare
Scritto da Roberto Pazzi
Una fantasia autorizzata da certe previsioni climatiche Di recente, le notizie apparse sui giornali delle possibili mutazioni climatiche nei prossimi cento anni dello Stivale hanno provocato qualche sussulto anche nella nostra tranquilla città. Secondo una delle previsioni più attendibili e accreditate, per quanto possa esserlo un scienza così futuribile come quella del clima, entro la fine del secolo Ferrara si troverà ad affacciarsi sul…
Ferrara e gli Estensi nelle collezioni della Biblioteca di San Marco Durante il viaggio verso Ferrara, sede del Concilio per l'unione delle Chiese greca e latina, Bessarione, metropolita di Nicea, sbarcò a Venezia e vi soggiornò per circa un mese, all'inizio del 1438. A Venezia, quasi sua seconda patria, donerà trent'anni dopo, il 31 maggio 1468, la sua raccolta di codici greci e latini: primo…
Il Bosco della Panfilia
Scritto da Vito De Santis
Fra terra e acqua, un'oasi di intatto splendore nei territori del delta "Ha un fascino senza eguali, sia perché si tratta di un bosco di pianura, quindi raro, sia perché è una foresta che si allaga periodicamente, in occasione delle piene del Reno. Assistere a questo evento è un'esperienza unica, che unisce alla drammatica spettacolarità dell'invasione delle acque l'interesse naturalistico che ne consegue". Elisabetta Mantovani,…
Carte preziose
Scritto da Francesca Cappelletti
I cardinali legati a Ferrara nella prima metà del Seicento e la fortuna della pittura ferrarese nelle collezioni italiane I "Conti della depositaria del viagio di Ferrara, 1598", conservati nell'Archivio Segreto Vaticano, citati per la prima volta da J. A. F. Orbaan, nei suoi Documenti sul Barocco in Roma del 1920, ci danno un resoconto dettagliato dei mesi in cui parte della corte pontificia…
Ricordo di una figura esemplare di sindaco e parlamentare La "Dante Alighieri" di Ferrara ha celebrato recentemente due ricorrenze: i centoquaranta anni dalla nascita di Pietro Niccolini (1866) e i centocinquanta dalla morte di Giovanni Pascoli. Entrambi appartenevano al mondo della "Dante", ma furono anche in contatto per importanti eventi culturali. Basti considerare il 1910, anno delle onoranze a Guido d'Arezzo, monaco di Pomposa,…
Grazie, amico mio
Scritto da Franco Farina
Ricordo di Don Franco, sacerdote-artista dalla calda e viva umanità Dovendo ricordare Don Franco, mi piace pensarlo a Casa Cini pronto ad alzarsi da un ingombratissimo tavolo di lavoro per venirti incontro, magari nominandoti con l'accrescitivo "one", con un largo sorriso che era testimonianza di bonomia e di cordialità, non disgiunte da simpatia, qualità che unitamente all'intelligenza gli erano naturalmente peculiari. L'ampia stanza piuttosto affastellata…
Due scrittori
Scritto da Andrea Emiliani
L'amicizia, la simbiosi storica tra Cicognara e Pietro Giordani L'adolescenza di Pietro Giordani, nato a Piacenza nel 1774, e la sua prima giovinezza, sono segnate da contraddizioni di vistosa portata: la maggiore fu certo quella di farsi frate in quello stesso '96 nel quale Napoleone scendeva in Italia. Ma, poi, al di là di questi aspetti sconcertanti e che continueranno a segnare di numerose…
Ascolto e solidarietà
Scritto da Angelo Giubelli
Nuovi servizi per aiutare i pazienti e le famiglie durante la malattia La diagnosi di insorgenza del tumore concede, ora, possibilità di contrastare il male con terapie sempre più efficaci rispetto ai decenni scorsi, ma ciò non basta. La malattia, è evidente, colpisce l'individuo che rimane il "protagonista primario", ma essa si rivela poi devastante nel contesto della famiglia, degli affetti più cari, nell'ambito…
La scoperta del polipropilene
Scritto da Luciano Luciani
Testimonianza sulla nascita del Centro Ricerche Montecatini di Ferrara E' il primo di marzo del 1953, quando mi presento alla sede dell'allora Montecatini in largo Donegani a Milano, assunto quale tirocinante, con destinazione politecnico di Milano, presso il professor Giulio Natta. Un po' intimidito vengo ricevuto dall'addetto all'ufficio del personale e accompagnato dal professor Natta che mi intrattiene in compagnia del professor Pino e…
Tempo di consuntivi
Scritto da Sergio Lenzi
Oltre al consueto bilancio annuale, quest'anno la Fondazione tira le somme di 15 anni di attività Il 28 marzo scorso la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara ha organizzato un convegno intitolato Le Fondazioni Bancarie nel territorio. 15 anni di sviluppo sociale ed economico, per festeggiare il suo quindicesimo anno di attività parallela a quella della Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.a.. Questa giornata…
Una strategia di crescita che dà risultati: anche a New York cresce la considerazione per la Cassa di Risparmio di Ferrara In occasione della recente Assemblea degli Azionisti della Cassa, che ha approvato all'unanimità il Bilancio 2006, ho inizialmente ricordato lo stato d'animo dei banchieri che hanno la responsabilità di, pur importanti, banche locali quando si trovano riuniti assieme ai vertici dei grandi istituti,…
Si festeggia un'associazione che ha preservato la bellezza della nostra città "Il più importante motivo della nostra riunione è questo: non dico, celebrare - il vocabolo parrebbe troppo orgoglioso in confronto con l'opera modesta spiegata dalla Ferrariae Decus - bensì, ricordare che trascorsero ormai trenta anni da quando, sotto gli auspici della Deputazione Ferrarese di Storia patria, io fondai la Società. Rammento la numerosissima…