Questo numero è dedicato quasi interamente a Ferrara "città del Rinascimento", un logo che ha raccolto una serie di proposte e di realizzazioni legate alla vocazione rinascimentale di Ferrara: mostre, libri, convegni, restauri. Spicca quindi lo scritto di Angelo Andreotti che interviene sulla restituzione alla città del Tempio di San Cristoforo, un esempio di come si possano e debbano eseguire i restauri. L'altro grande avvenimento,…
Alcune osservazioni sul Tempio di San Cristoforo alla Certosa dopo i restauri   La prima impressione che ci accoglieva non appena si entrava era un colore: il grigio. Il grigio era una sorta di emanazione delle pareti della chiesa, delle sue colonne, delle sue lesene; era la tonalità che tingeva il pavimento, l'altare, persino le persone. Il grigio era il colore dell'aria lì dentro, ed…
La grande lezione di cinema di Michelangelo Antonioni   A poco più di un mese dalla sua scomparsa, la 64ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha reso omaggio a Michelangelo Antonioni, con un riconoscimento che era già in programma e che si sperava potesse essere consegnato direttamente al Maestro: lo ha ritirato, invece, la moglie Enrica.Da alcuni mesi, infatti, la SIAE (Società Italiana Autori…
Un grande dipinto ritrovato, immagine dei sogni e delle tensioni di una generazione nell'immediato dopoguerra   Ripensare ai mesi che seguirono al luminoso aprile del 1945, quando finalmente pareva potessero fiorire i cento fiori dei sogni covati nei rifugi in attesa delle bombe o, lontano, sui fronti della guerra o su quelli delle montagne, è scoprire come fosse difficile (e come sia ancora oggi inspiegabile),…
Adamo Boari, fra classicità rinascimentale e inquietudini novecentesche   Negli anni della formazione di Adamo Boari, che lo porteranno dalla natia Ferrara a laurearsi appena ventitreenne alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, il dibattito sull'architettura prende una strada affatto inedita nella storia europea, perché diventa prima di tutto dibattito sull'ingegneria, e più precisamente sui rapporti di questa con i valori dell'estetica e dell'arte. Si…
L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este: cronaca di una mostra straordinaria   Quando il Sindaco di Ferrara mi chiese di organizzare, oltre tre anni or sono, una mostra su un tema che rientrasse nel progetto "Ferrara. Città del Rinascimento", ricordo di aver provato da un lato un grande entusiasmo dovuto a una vecchia passione per l'arte antica in generale e ferrarese in particolare, dall'altro…
Ritratto di un gentiluomo di corte e della sua famiglia   La mostra Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso offre lo stimolo a differenti e ulteriori riflessioni per la singolarità di ogni opera proposta, e il Libro d'ore che è noto con i nomi dei committenti, Andrea Gualenghi e Orsina d'Este, racchiude una suggestione particolarmente invitante: ci permette di…
Gli splendidi ambienti di Villa Mensa, ricchi di storia e di memorie, stanno tornando a vivere   Costruito nel Copparese, nei pressi di Sabbioncello San Vittore, a ridosso dell'argine sinistro del Po di Volano, su di un territorio "alto, sicuro et ubertoso", il "gran palagio" del Vescovado di Ferrara resta ancor oggi lì a far mostra di sé e della sua maestosità, nonostante i cinquecent'anni…
La figura poliedrica e affascinante di Dante Bighi: grafico, viaggiatore, artista, collezionista, fotografo   Chiunque si accingesse oggi a delineare un profilo di Dante Bighi - a oltre tredici anni dalla sua scomparsa - non potrebbe avvicinarsi alle sue opere, al suo lavoro complessivo, alla sua figura, senza considerare in modo pieno e articolato la molteplicità dei suoi interessi, tutti profondamente intrecciati e da lui…
Giovanni Grosoli, promotore del Centro Nazionale Italiano (1924-1930)Il senatore Giovanni Grosoli diede vita il 12 agosto 1924 in Bologna al Centro Nazionale Italiano, in affiancamento a Mussolini, vedendo nel fascismo la possibilità di una rinascita religiosa dell'Italia e l'uscita da una situazione di disordine sociale. Il fascismo gli sembrava una soluzione tutto sommato accettabile. Egli era, inoltre, contrario alla politica di opposizione al fascismo del…
Irina Artemieva e Francesca Cappelletti sognano una Ferrara grande cantiere d'arte, ricerca e restauro fra Russia e Italia   «Un'Accademia in Italia? E' un sogno che finalmente si avvera. Un luogo destinato alla cultura e alla ricerca, dove gli studiosi e gli esperti dei nostri due Paesi potranno lavorare in sinergia, approfondendo le proprie conoscenze». Nel suo ufficio nuovo di zecca, al piano nobile del…
La presenza del Grande Fiume nella vita di un ferrarese espatriato emerge nella poesia inedita che un giovanissimo novantenne regala ai lettori di "Ferrara. Voci di una città"   Gaetano Tumiati, giornalista e scrittore ferrarese di nascita, ma da sessantanni a Milano, ama vantarsi. Come ben sanno gli amici, si vanta non tanto della notorietà conquistata con la sua attività giornalistica e letteraria, bensì delle…
Un originale disegno culturale con un futuro di importanza strategica   Dal 1753, Palazzo Paradiso e la sua Biblioteca - è noto - costituiscono un riferimento essenziale della città, rappresentandone la spiccata tradizione culturale: tra Rinascimento e Novecento, per Ariosto e Tasso, da Monti a Govoni, le raccolte dell'Ariostea sono un'allegoria della Ferrara letteraria. Un elemento nuovo si presenta oggi: da via Scienze, infatti, la…
La vita si vive godendo, o si scrive soffrendo./ Il mio barbaro destino ha voluto che la soffrissi,/vivendola e scrivendola   E' quasi impossibile definire con un unico carattere l'archivio di Corrado Govoni. E' una suggestiva "officina letteraria" - come scriveva Pietro Cimatti nell'introduzione a Govonilampi (1981) - un archivio di idee, speranze, affetti, dove si intrecciano spaccati di vita, abbandoni ai ricordi, riflessioni, sperimentazioni linguistiche…
Ricordo di Gabriele Corbo, figura complessa di editore, conoscitore d'arte, esteta e collezionista   Ricordare Gabriele Corbo. Per vari anni è stato l'uomo con il quale mi sono misurato quasi quotidianamente o sui temi della cultura nel senso più vasto del termine o su quelli della crescita della nostra città. Mi affascinava quel suo modo sempre distinto di dialogare (per questo piaceva moltissimo alle signore),…
Un'attività che non si ferma ai confini della provincia, consapevole di dover essere presente dove c'è bisogno   L'11 luglio 2007 è stato un giorno di gioia e di coesione per Nìlaveli, piccolo villaggio rurale nel Nord Est dello Sri Lanka, devastato dalla forza distruttiva ed annichilente dello tsunami del Natale di tre anni fa. A questa giornata importante ho avuto l'onore di partecipare, condividendo…
L'attività di recupero di opere ferraresi disperse prosegue con l'acquisizione di due importanti dipinti.   Il 29 maggio scorso la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara ha partecipato, nella persona del Vicepresidente Piero Puglioli, ad un'asta di dipinti antichi presso la sede milanese di Sotheby's, aggiudicandosi due dipinti di una certa rilevanza nel recupero del patrimonio storico-artistico della nostra città. Da sempre la Fondazione si…
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontra le categorie economiche ferraresi nella sede della Cassa. In occasione della sua visita alla città di Ferrara, il 20 ottobre 2007 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto rispettare quella che è ormai diventata una tradizione per la nostra città, presenziando presso la Cassa di Risparmio di Ferrara una cerimonia cara al suo predecessore Carlo Azeglio Ciampi…