Questo numero si apre con uno scritto di cui siamo molto orgogliosi: un articolo di Andrea Camilleri offerto come dono amicale per ricordare Roseda Tumiati Ravenna. È un testo che, pur parlando di cinema, si legge anche come un puzzle poliziesco dove l’ironia dello scrittore suppone tutta una serie di illazioni che il lettore potrà a suo piacimento dipanare. Ferrara. Voci di una città propone…
Roseda Tumiati, Giuseppe Berto, un soggetto cinematografico ambientato nel Delta all’origne de “La donna del fiume”? La storia di un film ambientato nello straordinario paesaggio di Comacchio, che doveva essere girato nel 1953 e che invece non venne mai realizzato, è, prima di tutto, la storia di un’amicizia. In un campo di concentramento statunitense, mentre la guerra iniziata nel 1939 va spegnendo i suoi ultimi…
La vendita di Dresda: una delle più significative vicende della storia del collezionismo moderno Fra gli episodi famigerati della lunga storia della dispersione del patrimonio artistico italiano la “Vendita di Dresda” occupa un posto rilevante e costituisce il campione trasparente del baratto fra opere d’arte e denaro per investimenti, dati uno Stato preunitario indebitato, il ducato di Modena, e un principe europeo mai sazio di…
L’infanzia di un bambino ebreo ferrarese all’epoca delle leggi razziali, in un’interessante autobiografia E' il 3 settembre 1938, e io, un bimbetto felice di otto anni, cammino verso il centro di Folgaria con 30 centesimi in tasca. La sera prima è arrivato il babbo, e oggi ho l’incarico di andare a comprare il  “Corriere Padano”, giornale di Ferrara.  Non lo trovo  perché  nei paesi  di…
Primi studi interdisciplinari sull’affresco del catino absidale della chiesa di Voghiera L’intervento di restauro eseguito sul catino absidale della chiesa di Voghiera ha portato alla programmazione di una serie di analisi scientifiche e tecniche sul dipinto,atte a raccogliere informazioni sul tipo di esecuzione e sulla tecnica impiegata. Questi dati, unitamente alle ricerche di tipo storico-artistico in corso di svolgimento, hanno costituito un’occasione unica di studio…
Un monumento d’arte e storia che necessita di un immediato intervento di messa in sicurezza Una cosa è certa, perché evidente e documentata, e cioè che (messo lì a dominare da quasi cinquecent’anni, con la sua grande torre, sia il “Borgo dei Palazzi” che la stessa confinante Tresigallo), il Palazzo Pio, come già la “Villa della Mensa” e la Chiesa di San Venanzio nel vicino…
La multiforme figura di un protagonista della Ferrara ebraica del Novecento Ferrarese, discendente da antica stirpe ebraica. Irriducibile antifascista, e per questo internato in un campo per dissidenti politici. Nel dopoguerra, all’indomani della Shoah e delle persecuzioni razziali di cui fu vittima con tutta la sua famiglia, difensore della dignità ebraica offesa nonché promotore di ideali pacifisti ispirati ai valori della Resistenza. Ma in pari…
...ovvero, piccoli appunti di un autore ferrarese sullo scrivere per ragazzi Il mio punto di vista è quello di uno scrittore che scrive per ragazzi. Uno scrittore per ragazzi che però non solo scrive libri. Il mio punto di vista è quello di chi viene anche chiamato, quasi quotidianamente, a incontrare i suoi giovani lettori nei cosiddetti 'Incontri con l'autore', in scuole e biblioteche in…
Breve storia della chiesa di San Guglielmo e dei suoi affreschi La storia della chiesa di san Guglielmo e dei suoi affreschi, oggi in parte conservati nel museo di Casa Romei, è lunga e triste, ma cercherò di raccontarla lo stesso. Dove oggi si trova la Caserma Palestro sorgeva un tempo il complesso conventuale di San Guglielmo, uno tra i più antichi di Ferrara che…
Un famiglia di genio, fra patriottismo, arte e bel canto Il distratto passante, sia esso turista o cittadino, che transitasse ozioso - magari in una luminosa mattina d'inverno, quando il sole che sorge dagli archi della prospettiva illumina tutta la via - e che, per caso, sollevasse lo sguardo verso la lapide di corso Giovecca poco sopra al numero civico 157, non crederebbe ai propri…
La riconciliazione della chiesa latina con quella greca è passata anche da Ferrara Chi non ricorda lo storico abbraccio fra Papa Paolo VI e il Patriarca ortodosso Atenagora, il 6 gennaio 1964 a Gerusalemme? I cinegiornali dell'epoca ci hanno trasmesso le immagini – rigorosamente in bianco e nero - di questo memorabile evento: il gigantesco patriarca e l'esile pontefice, entrambi sorridenti, con le braccia alzate,…
L'eclettica e controversa figura dell'autore dei versi del "Va pensiero" verdiano Chissà se, sotto le richieste sempre più pressanti della Lega Nord, si arriverà alla sostituzione dell'attuale Inno Nazionale col "Va pensiero" dal Nabucco di Verdi. In tal caso emergerà dall'oblio la straordinaria personalità dell'autore dei versi, il poeta-musicista e avventuriero ferrarese Temistocle Solera. Vero è che i versi della toccante preghiera degli "Schiavi Ebrei".…
Una nobilissima brigata a caccia per Lucrezia Borgia La caccia e il suo mondo ancora infiammano una controversia millenaria: da una parte alcuni, come Roger Scruton, filosofo conservatore inglese, vi scorgono l'affermazione di un sistema sociale, dall'altra, altri l'accusano di primitiva ferocia. Neanche la scrittrice Marguerite Yourcenar, pur critica nei confronti di ogni forma di violenza, sfugge tuttavia al fascino della civiltà venatoria della quale…
Un progetto di edizione dei documenti dei secc. X-XII presenti nell'archivio dell'abbazia di Montecassino Nell'archivio dell'abbazia di Montecassino è confluito, sul finire dell'Ottocento, un importante nucleo di documenti ferraresi, raccolti nel fondo Carte di Pomposa. Sono circa tremila pergamene provenienti dagli archivi di alcuni monasteri del nostro territorio: Sant'Antonio in Polesine, San Giorgio, San Silvestro e, per la parte più consistente, Santa Maria di Pomposa,…
Pianificare l'attività della Fondazione in tempi di crisi economica Il momento che precede la chiusura del documento programmatico previsionale è stato solitamente un'occasione in cui pianificare l'impiego delle risorse a disposizione del nostro ente, e ciò è sempre avvenuto prendendo come riferimento la continuità e la valorizzazione del nostro territorio. La congiuntura in cui versa l'intera economia non può che riverberare influssi determinanti anche sulla…
Presentazione e un commento dell'opera pubblicata grazie alla Fondazione e alla Cassa di Risparmio di Ferrara Prendere l'impresa per assumersi la responsabilità di svolgere un tema come quello che il volume testimonia non è stato da poco. Emiliani ed io siamo stati consapevoli fin dall'inizio che affrontare un testo che ha per protagonista la Bibbia ovvero il Libro divino, significava contestualizzare non solo un percorso…
Un nuovo corso all'insegna del localismo e della territorialità per la Cassa di Risparmio di Ferrara Giuseppe Grassano (in alto a destra con Alfredo Santini) è il neo direttore della Cassa di Risparmio di Ferrara; la nomina, da parte del Consiglio di Amministrazione, è giunta lo scorso 23 settembre. Piemontese di Alessandria, vanta un'esperienza bancaria pluriennale: 34 anni passati nel mondo delle casse di risparmio…
Dal discorso del Presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara al 21° Congresso nazionale dell'ACRI Alle Scuole elementari di Copparo, all'inizio degli anni '40, la Cassa di Risparmio di Ferrara, regalò a me come a tutti gli alunni, un "libretto di piccolo risparmio". Ci spiegarono che anche il nostro deposito, per quanto modesto, avrebbe contribuito a realizzare le finalità e i compiti di utilità sociale…
FERRARA VOCI DI UNA CITTÀRivista semestrale di cultura, informazione e attualitàAnno 16, numero 31 - Dicembre 2009Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994con il numero 13/94. ISSN 1128-3572Spedizione in abbonamento postale c. 1, art. 1, l. 46/2004Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici dellaFondazione Cassa di Risparmio di Ferrara   COMITATO EDITORIALEFrancesca Bargellesi, Vittorio Emiliani, Giorgio Franceschini,Roberto Pazzi, Paolo Ravenna,…