image image image image image
Una Bibbia e l’eresia Si conserva all'Ariostea un importantissimo cimelio librario, la cui acquisizione scatenò polemiche quanto mai attuali Da tempo agli archivi, pubblici o privati che siano, viene riservata un'attenzione crescente, per l'importanza che essi rivestono come fonti nell'ambito della ricerca storica.  Duole  tuttavia  constatare che esiste una sproporzione abissale tra la "richiesta" di performance  ( documenti in consultazione o in riproduzione, ricerche minuziose, e quant'altro )  e  le  risorse
La Nebbia di Andrea Veronese L'amore sconfitto dalla passione politica nella Ferrara degli anni Cinquanta Avevo ricevuto da Andrea il suo romanzo con curiosità mista a qualche apprensione. Se non mi piacerà? Come farò a dirlo poi a un vecchio amico? Ma sono stato presto sollevato da quell'imbarazzo. Perché la narrazione fin dalle prime pagine mi aveva presto catturato, costringendomi a un piacere di lettura autentico e sempre più raro, tanto da farlo pubblicare nella collana di Letteratura curata per Corbo, dopo il romanzo
Ballando ballando I locali danzanti ferraresi, fra serate per debuttanti e nottate latino-americane "... Il Circolo dei Negozianti,  dove due volte al mese gli studenti organizzavano i loro pomeriggi danzanti. Di circoli a Ferrara ce n’erano due.  Il primo era l’Unione, detto anche Circolo dei Nobili perché in origine era strettamente riservato a chi aveva quattro quarti di  sangue blu. Poi col passare degli anni, il numero dei quarti necessario all’iscrizione era venuto via via diminuendo
Aggiornamenti sulla Collezione Costabili Non si fermano le indagini sulle vicende del grande collezionismo d'arte ferrarese La piu importante collezione di pitture a interesse locale nasce a opera del ferrarese Francesco Containi (1717-1778), che raccoglie alcune centinaia di opere e le lascia a Giambattista Costabili (1756-1841), dandogli la possibilità di unire al proprio il cognome dello zio. Oltre a conservare e ampliare il patrimonio ereditato, Giambattista provvede alla sua documentazione, in due momenti.
Sono nato nell’Istituto Agrario F.lli Navarra Il casuale ritrovamento del luogo natale durante una visita professionale Sono nato a Malborghetto di Boara  (Comune di Ferrara)  il 26 dicembre 1926, nella sede dell'Istituto Agrario F.lli Navarra. Mio padre aveva assunto da pochi mesi la direzione di questo Istituto, lasciando quella dell'Istituto Agrario di Fabriano (Ancona).  Nel 1929,  l'Istituto F.lli Navarra sospese le proprie attività e mio padre si trasferì a Catania e poi a Bari,  conseguendo la libera docenza
Numero assai vario, questo, che spazia in diversi campi e tutti assai curiosi. Non solo i fulgori del periodo rinascimentale, per cui Ferrara è conosciuta in tutto il mondo, ma anche temi forse meno noti, ma molto interessanti. Si comincia dai libri: dall'ormai storica acquisizione della celeberrima Bibbia savonaroliana, vanto e pregio della Biblioteca Ariostea, a una recensione di Roberto Pazzi del bel romanzo Nebbia…
Si conserva all'Ariostea un importantissimo cimelio librario, la cui acquisizione scatenò polemiche quanto mai attuali Da tempo agli archivi, pubblici o privati che siano, viene riservata un'attenzione crescente, per l'importanza che essi rivestono come fonti nell'ambito della ricerca storica.  Duole  tuttavia  constatare che esiste una sproporzione abissale tra la "richiesta" di performance  ( documenti in consultazione o in riproduzione, ricerche minuziose, e quant'altro )  e …
L'amore sconfitto dalla passione politica nella Ferrara degli anni Cinquanta Avevo ricevuto da Andrea il suo romanzo con curiosità mista a qualche apprensione. Se non mi piacerà? Come farò a dirlo poi a un vecchio amico? Ma sono stato presto sollevato da quell'imbarazzo. Perché la narrazione fin dalle prime pagine mi aveva presto catturato, costringendomi a un piacere di lettura autentico e sempre più raro,…
I locali danzanti ferraresi, fra serate per debuttanti e nottate latino-americane "... Il Circolo dei Negozianti,  dove due volte al mese gli studenti organizzavano i loro pomeriggi danzanti. Di circoli a Ferrara ce n’erano due.  Il primo era l’Unione, detto anche Circolo dei Nobili perché in origine era strettamente riservato a chi aveva quattro quarti di  sangue blu. Poi col passare degli anni, il numero…
Non si fermano le indagini sulle vicende del grande collezionismo d'arte ferrarese La piu importante collezione di pitture a interesse locale nasce a opera del ferrarese Francesco Containi (1717-1778), che raccoglie alcune centinaia di opere e le lascia a Giambattista Costabili (1756-1841), dandogli la possibilità di unire al proprio il cognome dello zio. Oltre a conservare e ampliare il patrimonio ereditato, Giambattista provvede alla sua…
Il casuale ritrovamento del luogo natale durante una visita professionale Sono nato a Malborghetto di Boara  (Comune di Ferrara)  il 26 dicembre 1926, nella sede dell'Istituto Agrario F.lli Navarra. Mio padre aveva assunto da pochi mesi la direzione di questo Istituto, lasciando quella dell'Istituto Agrario di Fabriano (Ancona).  Nel 1929,  l'Istituto F.lli Navarra sospese le proprie attività e mio padre si trasferì a Catania e…
Un viaggio astronomico, geografico, scientifico attraverso lo Stato della Chiesa Soltanto per caso ho incontrato due padri gesuiti del Settecento che brevemente sostarono anche a Comacchio e Ferrara. Fu quando, diversi mesi fa, il professor Luigi Pepe dell'Università di Ferrara mi suggerì di tradurre dal francese e dal latino l'odissea scientifica di due ricercatori che erano anche membri della Compagnia del Gesù. Il compito, all'inizio,…
Dalle pagine de "Il mulino del Po" di Riccardo Bacchelli Se Giorgio Bassani è il cantore di Ferrara e della sua borghesia negli anni del primo dopoguerra fino alla tragedia della shoah, il bolognese Riccardo Bacchelli con il romanzo Il Mulino del Po ha tracciato un quadro indelebile della città e della sua terra, dalle vicende napoleoniche in Russia fino alla Grande Guerra. Nei tre…
Nuove proposte per 'Kairos e Metanoia' di Girolamo da Carpi Nello scorso numero di Ferrara Voci di una città, Jadranka Bentini ha narrato le vicende della settecentesca "Vendita di Dresda", che portò nella città tedesca un importante nucleo di opere d'arte ferraresi. Tra esse c'è un dipinto realizzato nel 1541 per la corte estense da Girolamo da Carpi, oggi vanto della Gemäldegalerie. Sullo sfondo di…
Un ricordo di Antonio Sturla, figura di spicco del cinema ferrarese Ferrara vanta nel campo cinematografico un personaggio che è stato fondamentale per il cinema ferrarese e che era in prima linea come cineoperatore ai tempi del pionierismo. Ci riferiamo ad Antonio Sturla che già a sedici anni approdava a Roma per lavorare alla famosa Casa di produzione Cines come aiuto operatore. Vi arrivò, molto…
Una piccola grammatica e un piccolo vocabolario, da leggere, non solo da consultare... "Secondo l'Unesco, entro la fine di questo secolo spariranno oltre la metà delle seimila lingue parlate oggi nel mondo e con loro storie, modi di vivere, di pensare e di percepire il mondo. L'omologazione linguistica è uno degli effetti più visibili di un processo che sta lentamente cancellando culture e tradizioni millenarie.…
Cent'anni fa cadeva nel Ferrarese una delle più importanti meteoriti al mondo Ugo Martini, segretario comunale di Vigarano Mainarda, così riferiva ad Aristide Rosati, mineralogista di Roma, nel marzo del 1910: "La notte del 22 gennaio 1910 alle 21.30 la famiglia Bovini, che abita nella casa del fondo Saracca, di proprietà del Sig. Michele Cariani in Vigarano Pieve, frazione del Comune di Vigarano Mainarda (Ferrara),…
Un mandato di pagamento sancisce l'attribuzione allo scultore reggiano A oggi, non sono molti i ritratti marmorei a tutto tondo raffiguranti personaggi della famiglia d'Este che possono vantare una indiscutibile autografia, soprattutto se accertata anche per via documentaria. Il caso più eclatante riferibile al XVII secolo è senza dubbio il Busto di Francesco I d'Este (Modena, Galleria Estense) che Gian Lorenzo Bernini portò a termine…
La scoperta di una singolare struttura geometrica in un affresco del XIII secolo ritrovato a Ferrara Il 30 gennaio 2007, a palazzo Medici Riccardi, è stato presentato un manoscritto quattrocentesco, scoperto in quella biblioteca fiorentina dallo storico inglese James Banker, nel 2005. Il volume conteneva un trattato di Archimede sulle spirali, che comprendeva scritti e disegni geometrici. Il valore inestimabile dell'opera consiste nel fatto che…
Autopatografia di un ferrarese con nevralgia del trigemino (1803-1824) La pratica di stilare un diario sui sintomi di una propria malattia (autopatografia) fu comune, nella prima metà del XIX secolo, in special modo tra le persone di una certa cultura o appartenenti a classi socioeconomiche più elevate. Forse nel vergare l'autopatografia, si sviluppava un meccanismo di catarsi, di liberazione: È quanto si desume da questa…
Dopo 17 anni, dei quali dieci da presidente, con queste parole Sergio Lenzi lascia la Fondazione per assumere la presidenza della Cassa Il 20 maggio 2010 si è tenuto il discorso di commiato di Sergio Lenzi durante la riunione dell'Organo di Indirizzo della Fondazione Carife. Ne riportiamo di seguito il testo. "Lascio la Fondazione dopo 17 anni di presenza in questa inimitabile istituzione, sono stato…
Riflessioni e bilanci tra passato e futuro Come ogni anno il momento della stesura del bilancio e la sua approvazione sono occasioni importanti per riflettere sull'operato della nostra Fondazione traendo anche indicazioni per il futuro. In effetti i numeri del 2009 si pongono probabilmente come spartiacque tra un precedente periodo con disponibilità economiche sempre crescenti ed un futuro che sconta l'onda lunga delle conseguenze di…
Completamente rinnovato il vertice della Fondazione: chi sono i nuovi amministratori? Giovedì 20 maggio 2010 si è riunito L'Organo di Indirizzo della Fondazione Carife per designare i nuovi vertici dell'Ente. Ad esito delle votazioni è stato eletto Piero Puglioli quale presidente e come vice presidente Pier Carlo Scaramagli. In questa occasione, Piero Puglioli ha ritenuto di tenere un breve discorso, che riportiamo di seguito. "Voglio…
Nuove strategie all'insegna del consolidamento territoriale e del sostegno all'economia locale Lo scorso 27 aprile, a Ferrara Fiere e Congressi, in una sala gremita con oltre quattrocento persone, si è svolta l'Assemblea dei Soci della Cassa di Risparmio di Ferrara, che ha visto l'approvazione del Bilancio 2009 e il rinnovo del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, della presidenza e della vice presidenza della Banca.…
Un cambiamento all'insegna della continuità: il profilo dei nuovi vertici della Cassa Sergio Lenzi è il neo presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara. Il passaggio di consegne è avvenuto al termine dell'Assemblea dei Soci, nel corso della prima seduta del Consiglio di Amministrazione appena eletto. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Bologna, conduce un'azienda agricola di famiglia sita in Sant'Agostino (Ferrara) con…
FERRARA VOCI DI UNA CITTÀ Rivista semestrale di cultura, informazione e attualità Anno 17, numero 32 - Giugno 2010 Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994 con il numero 13/94. ISSN 1128-3572 Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara   COMITATO EDITORIALE Francesca Bargellesi, Giorgio Franceschini, Roberto Pazzi, Paolo Ravenna, Leopoldo Santini, Gaetano…