image image image image image
Anni folli Parigi capitale delle arti "La modernità – questo gran mistero abita ovunque a Parigi: la si ritrova ad ogni angolo di strada, accoppiata a ciò che era un tempo, prega di ciò che sarà. Come Atene ai tempi di Pericle, oggi Parigi è la città dell'arte e dell'intelletto per eccellenza. È qui che ogni uomo degno del nome di artista deve esigere il riconoscimento dei propri meriti". Giorgio de Chirico, Vale lutetia, «Rivista di Firenze», n. 8, febbraio 1925 Durante gli anni Venti del secolo scorso Parigi è il palcoscenico e, al tempo stesso,
Il Meis Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Un gradissimo pannello verso via Rampari di San Paolo e un altrettanto visibile pannello con recinto di cantiere sul lato di via Piangipane, segnalano da quasi un anno un luogo che diventerà speciale all'interno della città di Ferrara: il MEIS, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, alla cui realizzazione stanno lavorando operativamente dal 2009 il Ministero per i beni e le attività culturali,
Avventura nelle "Valli" Ieri e oggi nel Parco del Delta del Po In un primo tempo ci aveva entusiasmato e divertito. Poi cominciammo ad ammutolirci, ad aver paura. Eravamo due compagni di scuola, otto anni compiuti da poco. E quel giorno alla Mesola s'era in gita con mia madre. Lei amava le infinite varianti del paesaggio ferrarese, quello storico, umanizzato delle città e quello naturale, fosse coltivato o ancora selvaggio. Come alla Mesola, appunto.
Una lettura e un commento Verità e memoria nell'ultimo lavoro di Aron Leoni Aron Leoni (1932-2010), figlio di Leone Leoni, rabbino capo di Ferrara e di Venezia, e di Gemma Ravenna Leoni, ha derivato dai genitori la passione per la cultura ebraica. Dottore in Agraria, è stato dirigente della "Vita Mayer Corporation" e rappresentante delle industrie cartarie italiane presso il Parlamento Europeo di Bruxelles. Ritiratosi dall'attività, si è totalmente dedicato allo studio della storia e della cultura
Franco Patruno: scrivere l’arte, vivere dell’arte La Fondazione pubblica un'antologia dei suoi scritti per «L'Osservatore Romano» Vede la luce, a quattro anni dalla scomparsa dell'autore, Equivalenze, o dello scrivere l'arte. Scritti per «L'Osservatore Romano», di don Franco Patruno: curata da Massimo Marchetti, l'antologia – che spazia lungo dieci anni di interventi sull'«Osservatore» – contiene interviste, speciali, recensioni di mostre e di film,
Num. 34
Questo numero si apre con le anticipazioni di Maria Luisa Pacelli sulla mostra che si inaugurerà a settembre a Palazzo dei Diamanti, dedicata ai grandi maestri della modernità (Modigliani, Picasso e Dalì), protagonisti di un periodo di eccezionale vitalità artistica che ebbe come palcoscenico Parigi nel ventennio precedente la Grande Guerra. Restando in tema di eventi espositivi Carla Di Francesco ci presenta i risultati del…
Parigi capitale delle arti "La modernità – questo gran mistero abita ovunque a Parigi: la si ritrova ad ogni angolo di strada, accoppiata a ciò che era un tempo, prega di ciò che sarà. Come Atene ai tempi di Pericle, oggi Parigi è la città dell'arte e dell'intelletto per eccellenza. È qui che ogni uomo degno del nome di artista deve esigere il riconoscimento dei…
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Un gradissimo pannello verso via Rampari di San Paolo e un altrettanto visibile pannello con recinto di cantiere sul lato di via Piangipane, segnalano da quasi un anno un luogo che diventerà speciale all'interno della città di Ferrara: il MEIS, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, alla cui realizzazione stanno lavorando operativamente dal 2009 il Ministero per…
Ieri e oggi nel Parco del Delta del Po In un primo tempo ci aveva entusiasmato e divertito. Poi cominciammo ad ammutolirci, ad aver paura. Eravamo due compagni di scuola, otto anni compiuti da poco. E quel giorno alla Mesola s'era in gita con mia madre. Lei amava le infinite varianti del paesaggio ferrarese, quello storico, umanizzato delle città e quello naturale, fosse coltivato o…
Verità e memoria nell'ultimo lavoro di Aron Leoni Aron Leoni (1932-2010), figlio di Leone Leoni, rabbino capo di Ferrara e di Venezia, e di Gemma Ravenna Leoni, ha derivato dai genitori la passione per la cultura ebraica. Dottore in Agraria, è stato dirigente della "Vita Mayer Corporation" e rappresentante delle industrie cartarie italiane presso il Parlamento Europeo di Bruxelles. Ritiratosi dall'attività, si è totalmente dedicato…
La Fondazione pubblica un'antologia dei suoi scritti per «L'Osservatore Romano» Vede la luce, a quattro anni dalla scomparsa dell'autore, Equivalenze, o dello scrivere l'arte. Scritti per «L'Osservatore Romano», di don Franco Patruno: curata da Massimo Marchetti, l'antologia – che spazia lungo dieci anni di interventi sull'«Osservatore» – contiene interviste, speciali, recensioni di mostre e di film,
Lo stupore di una ri-scoperta Sulla strada che conduce ai Lidi ferraresi, evitando la pericolosa superstrada Ferrara-Mare, di lontano fora l'ombroso coperto dei poderosi platani che bordano la strada provinciale "Rossonia" la svettante e muta ciminiera dell'impianto industriale dismesso della "Lombardi": la prima testimonianza visibile della cittadina di Tresigallo. Percorrendo poi il largo viale rettilineo che, avvicinandosi al paese, da Final di Rero conduce allo…
Un grande architetto, un grande studioso, un grande ferrarese Alcuni anni fa il presidente Granzotto presentò al Premio Stampa indetto dall'Unione Industriali l'onorevole Giulio Andreotti con parole di grande intensità e di grande elogio. Sempre pronto alla battuta, lo statista, ora ultranovantenne, replicò: «ma lei mi ha fatto un epitaffio da vivo!». Analogo atteggiamento dovremmo tenere per un ragazzo di 87 anni che ha onorato…
La chiesa del Beato Giovanni Tavelli a Villa Fulvia (alla memoria di monsignor Giulio Zerbini) Non ho intenzione di descrivere il progetto della chiesa di Villa Fulvia cominciando dai dati anagrafici e dimensionali e dalle ragioni della sua collocazione. Potrei cominciare dall'incarico alla progettazione dell'edificio, ricevuto, correva l'anno 1987, da monsignor Giulio Zerbini, vicario generale della Diocesi del quale venero la memoria e devo dire…
La presenza del pittore bolognese nella chiesa di Santo Stefano a Ferrara Il primo maggio del 1949 usciva sulla «Gazzetta Padana» un articolo firmato da Giulio Righini dal titolo: Di Vitale da Bologna gli affreschi di Santo Stefano? Giulio Righini, presidente della "Ferrariæ Decus" e studioso di cose d'arte, con quello scritto informava la cittadinanza della scoperta di alcuni affreschi frammentari ritrovati in un ambiente…
Un sistema monumentale di rilevanza mondiale Le residenze estensi nella provincia di Ferrara costituiscono un insieme monumentale frutto della politica di trasformazione del territorio affrontata dagli Este nel corso del loro dominio sulla città, a partire dal XIV secolo sino alla devoluzione nel 1598 e al conseguente spostamento della capitale del loro Stato a Modena. Note come "delizie", devono questa denominazione alla connotazione simbolica che…
Una protagonista silenziosa della vita culturale ferrarese Lo scorso 16 marzo è venuta a mancare Berenice Giovannucci Vigi. Studiosa dell'arte emiliana nonché storica insegnante del Dosso Dossi, Berenice è stata una protagonista – silenziosa e discreta, com'era nel suo stile – della vita culturale ferrarese degli ultimi trentacinque anni. Chi ha avuto la fortuna di frequentarla, colleghi, allievi, amici o semplici conoscenti, non poteva che…
Uno speciale legame a distanza Se Mazzini abbia mai messo piede a Ferrara non si sa. Dei suoi legami politici con Ferrara nel 1849, hanno scritto Alessandro Levi e Costantino Panigada nel loro saggio L'elezione di Giuseppe Mazzini a deputato di Ferrara alla Costituente romana del 1849 (Ferrara, Zuffi, 1919). Vale la pena peraltro di ricordare che il futuro triumviro optò per il Collegio di…
I tanti aspetti dei progetti "verdi" sostenuti dalla Fondazione Carife Guardando la pianta di Ferrara da una prospettiva aerea, salta subito all'occhio l'altissima percentuale di spazi verdi interclusi tra le abitazioni. La ragione è assai antica: Ferrara è una delle prime città ad istituire, fin dall'età medievale, delle severe norme igieniche che vietavano di far refluire per le strade i rifiuti, solidi e liquidi. Tali…
Le assemblee del 30 aprile e 6 maggio 2011, il piano industriale e l'aumento di capitale Rileggendo questi primi sei mesi del 2011 non può sfuggire un'impressione molto chiara: Carife, la cui storia annovera oltre un secolo e mezzo di prudenti amministrazioni e di bilanci in crescita, dopo un periodo di difficoltà ha invertito la rotta puntando, senza indugi e con molta fermezza, verso il…
Tante iniziative a sostegno del territorio Nuove proposte commerciali e rinnovata energia per una ripartenza a trecentosessanta gradi. È l'intento e la prerogativa della Cassa di Risparmio di Ferrara e delle Banche del Gruppo Carife. «Carife è ripartita a gran velocità – ha rilevato il direttore generale Daniele Forin – e in pochi mesi ha messo a punto una serie di proposte e prodotti per…
Rivista semestrale di cultura, informazione e attualità Anno 17, numero 34 - Giugno 2011 Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994 con il numero 13/94. ISSN 1128-3572Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici della Fondazione Cassa di Risparmio di FerraraComitato editorialeGiorgio Franceschini, Roberto Pazzi, Paolo Ravenna, Leopoldo Santini, Gaetano Tumiati, Gianni Venturi, Francesca Zanardi BargellesiDirettore responsabileAlfredo SantiniCoordinamento e cura editorialeMonica…