image image image image image
Il terremoto del 20 e 29 maggio 2012 Bilancio provvisorio di un'esperienza drammatica Il terremoto in Emilia è un evento che ha lasciato solchi profondi, ha creato sofferenze ed ha aggiunto difficoltà a quelle indotte dalla crisi economica. Ma c'è stata una reazione straordinaria a questa sciagura. Da parte della gente, delle imprese, dei lavoratori, che da subito hanno dimostrato nei fatti che queste comunità così colpite vogliono e sanno come rimettersi in piedi. Senza chiedere nulla di più, nulla di meno.
La reazione al devastante “respiro della terra” Coraggio e solidarietà Da quel profondo e micidiale "respiro della terra" che dal 20 maggio scorso ci ha fatto scoprire più fragili, sono passati diversi mesi. Se è nelle difficoltà che si vede la capacità di reagire di una comunità, quella ferrarese ha dimostrato una straordinaria forza, capace di gesti di valore e, talvolta, di autentico eroismo, molti dei quali non saranno forse mai scritti o narrati.
Fare impresa in un’area terremotata Volontà, pragmatismo e inventiva A tremare è stata certamente la terra, sono stati certamente gli edifici storici, le infrastrutture e le abitazioni private, ma le scosse del maggio 2012 hanno colpito in modo esteso e violento anche l'area più produttiva della nostra provincia, quell'Alto Ferrarese che raccoglie la gran parte dell'attività industriale del nostro territorio.
“Siamo qui, non ce ne siamo andati” Piccoli imprenditori e artigiani A otto mesi dal terremoto è possibile fare il punto della situazione, analizzando quello che è stato fatto. È con orgoglio che, da piccolo imprenditore, posso affermare come, dopo il dolore e lo sconforto dei primi momenti, i miei colleghi e gli artigiani hanno reagito rimboccandosi le maniche, e rimuovendo le macerie da case e aziende. Il sisma ha distrutto o gravemente danneggiato migliaia di capannoni,
Il comparto agricolo e il terremoto Fatti e considerazioni La vecchia cultura rurale faceva gli scongiuri e temeva gli anni bisestili. Nel 2012, anno bisestile, siamo stati testimoni di un catastrofico terremoto e di una disastrosa siccità che hanno colpito contestualmente il patrimonio immobiliare rurale, e non solo, ed i redditi agricoli di una vasta zona dell'Alto Ferrarese.
Il mondo agricolo e il settore agroalimentare hanno subìto gravi danni.

Aperture 2012

Scritto da  Ufficio Relazioni Esterne e Stampa

Un nuovo modo di essere "Banca della Consulenza"

Il progetto di sviluppo territoriale approvato dal Consiglio di Amministrazione ad inizio anno, ha previsto l'ampliamento della rete distributiva della Banca attraverso l'apertura di nuovi sportelli. Il piano di 17-01ampliamento ha riguardato sia la città di Ferrara, nella quale Carife non apriva un nuovo sportello da circa quindici anni, sia altre zone in cui opera la Banca e che non risultavano adeguatamente presidiate.
La prima nuova apertura è stata la filiale di Medolla, di Banca Modenese, durante il mese di febbraio; in estate ha iniziato a svolgere attività di consulenza la filiale di Cona, presso il nuovo Polo Ospedaliero di Ferrara, per poi diventare pienamente operativa con l'inaugurazione del 7 settembre alla quale hanno partecipato autorità cittadine, i vertici della Banca e dell'Ospedale. 17-03
In novembre è stata aperta a Roma, quartiere Boccea, la sedicesima filiale della capitale, che appartiene alla divisione Banca Popolare di Roma, situata nella parte nord occidentale dell'area metropolitana. Lo sportello si trova in un'area residenziale ad alta densità di popolazione e attività. L'inaugurazione si è tenuta il 29 novembre alla presenza di un numeroso pubblico e dei vertici della Banca.
Il 7 dicembre a Ferrara si è concretizzato il progetto "banca della consulenza", con l'apertura e l'inaugurazione del nuovo Spazio Consulenza Carife in via Putinati 155/b. Lo Spazio Consulenza rappresenta il primo degli sportelli innovativi con orari estesi e dotati di ambienti comodi e accoglienti, che permettono di assistere con la massima cura ed attenzione i clienti. 17-02
Lo Spazio Consulenza è infatti aperto dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9 alle 20, garantendo quindi una flessibilità che vuole andare incontro alle esigenze della clientela. All'interno sono presenti due ambienti: lo spazio Carife Active, un'area automatizzata dedicata alle operazioni che il cliente potrà gestire facilmente in autonomia, come il versamento di contanti e assegni e il prelievo; lo Spazio Consulenza, un ambiente accogliente in cui il cliente sarà assistito dai consulenti per i servizi bancari, le esigenze di finanziamento e la gestione del portafoglio investimenti. L'idea di interior design, sviluppata da Carife per il nuovo Spazio Consulenza di via Putinati, ha voluto coniugare arredi essenziali e tecnologia di ultima generazione con richiami forti al territorio a cui si riferisce. 17-04
L'8 dicembre la Cassa di Risparmio di Ferrara ha inaugurato "Carife Active", un nuovo sportello automatico con area consulenza presso il Centro Commerciale "La Fattoria" di Rovigo. L'area automatizzata è pensata per le esigenze degli esercizi commerciali del Centro, che possono accedere tutti i giorni e in qualsiasi orario per gestire in autonomia le operazioni, come il versamento di contanti e assegni e il prelievo; l'area Consulenza rappresenta un ambiente accogliente in cui il cliente è assistito per i servizi bancari, le esigenze di finanziamento e la gestione del portafoglio investimenti. L'apertura di Carife Active conferma l'importanza dell'area rodigina per la Cassa di Risparmio di Ferrara dove sono già presenti nove sportelli. Presenti all'inaugurazione, oltre ai vertici Carife, il sindaco di Rovigo Bruno Piva e il direttore del Centro Commerciale Marco Cavallaro.
Infine, il 10 dicembre è stata inaugurata la nuova agenzia 2 della Divisione Banca Popolare di Roma, di via Mario Chiri, trasferita solo di pochi metri dalla vecchia sede, in un'ottica di ottimizzazione degli spazi ed efficientamento dei costi.