image image image image image
Il terremoto del 20 e 29 maggio 2012 Bilancio provvisorio di un'esperienza drammatica Il terremoto in Emilia è un evento che ha lasciato solchi profondi, ha creato sofferenze ed ha aggiunto difficoltà a quelle indotte dalla crisi economica. Ma c'è stata una reazione straordinaria a questa sciagura. Da parte della gente, delle imprese, dei lavoratori, che da subito hanno dimostrato nei fatti che queste comunità così colpite vogliono e sanno come rimettersi in piedi. Senza chiedere nulla di più, nulla di meno.
La reazione al devastante “respiro della terra” Coraggio e solidarietà Da quel profondo e micidiale "respiro della terra" che dal 20 maggio scorso ci ha fatto scoprire più fragili, sono passati diversi mesi. Se è nelle difficoltà che si vede la capacità di reagire di una comunità, quella ferrarese ha dimostrato una straordinaria forza, capace di gesti di valore e, talvolta, di autentico eroismo, molti dei quali non saranno forse mai scritti o narrati.
Fare impresa in un’area terremotata Volontà, pragmatismo e inventiva A tremare è stata certamente la terra, sono stati certamente gli edifici storici, le infrastrutture e le abitazioni private, ma le scosse del maggio 2012 hanno colpito in modo esteso e violento anche l'area più produttiva della nostra provincia, quell'Alto Ferrarese che raccoglie la gran parte dell'attività industriale del nostro territorio.
“Siamo qui, non ce ne siamo andati” Piccoli imprenditori e artigiani A otto mesi dal terremoto è possibile fare il punto della situazione, analizzando quello che è stato fatto. È con orgoglio che, da piccolo imprenditore, posso affermare come, dopo il dolore e lo sconforto dei primi momenti, i miei colleghi e gli artigiani hanno reagito rimboccandosi le maniche, e rimuovendo le macerie da case e aziende. Il sisma ha distrutto o gravemente danneggiato migliaia di capannoni,
Il comparto agricolo e il terremoto Fatti e considerazioni La vecchia cultura rurale faceva gli scongiuri e temeva gli anni bisestili. Nel 2012, anno bisestile, siamo stati testimoni di un catastrofico terremoto e di una disastrosa siccità che hanno colpito contestualmente il patrimonio immobiliare rurale, e non solo, ed i redditi agricoli di una vasta zona dell'Alto Ferrarese.
Il mondo agricolo e il settore agroalimentare hanno subìto gravi danni.

Il nuovo Programma “Socio Carife”

Scritto da  Ufficio Relazioni Esterne e Stampa

Al via le iniziative riservate agli Azionisti della Banca

È partita la nuova iniziativa commerciale della Carife dedicata esclusivamente ai propri Soci.
Il nuovo Programma Socio Carife vuole infatti premiare la fiducia, la fedeltà e il senso di appartenenza condiviso da tutti i Soci della Banca. 18-01
Molti sono i vantaggi esclusivi dedicati ai Soci, titolari di almeno 100 azioni:
• il Conto Socio - un conto corrente evoluto e ricco di servizi gratuiti, che include il servizio di Home Banking Web@Carife e la carta Bancomat;
• la Carta Socio - la nuova carta di credito di Mastercard, che in futuro consentirà di effettuare i pagamenti senza dover consegnare la tessera all'esercente (utilizzando la tecnologia Paypass contactless);
• gli Investimenti - oltre alla gratuità nella gestione del dossier titoli, sono stati previsti rendimenti esclusivi e vantaggiosi per i prodotti Gran Deposito Socio e Time Deposit Socio;
• i Finanziamenti - i Soci potranno accedere a finanziamenti con tassi decisamente migliori rispetto alla clientela ordinaria;
• la Sicurezza - al Conto Socio è abbinata gratuitamente la polizza "Infortuni correntista" e sono stati previsti sconti per le Polizze "Imprevisti" e "Sanitaria".
Ma i vantaggi non terminano qui: infatti, aderendo al Programma Socio Carife, i Soci potranno accedere alla prestigiosa raccolta punti CARIFE PREMIA, che consentirà di ricevere premi di grande prestigio ed utilità.
Tutte le informazioni sul nuovo Programma Socio Carife saranno disponibili in un'area dedicata sul sito www.carife.it
Programma Socio Carife: per essere protagonisti di opportunità esclusive!