Fin dai primi numeri di Ferrara, il Comitato è stato formato dal professor Luciano Chiappini, il maggiore esperto dell'epoca estense e già presidente della Deputazione di Storia Patria; Vittorio Emiliani, giornalista ed ex consigliere d'amministrazione della Rai; l'avvocato Giorgio Franceschini, membro dell'Accademia delle Scienze di Ferrara; l'avvocato Paolo Ravenna, illustre membro di Italia Nostra; Gaetano Tumiati, uno dei più importanti giornalisti ferraresi; il professor Gianni Venturi, direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali; e lo scrittore Roberto Pazzi. Dal terzo anno in poi, è entrata nel comitato editoriale anche la dottoressa Francesca Zanardi Bargellesi, presidentessa di Ferrariae Decus. Dopo la scomparsa del prof. Chiappini, avvenuta nell'estate del 2002, anche Leopoldo Santini, fondatore e primo presidente dell'associazione "Amici della Biblioteca Ariostea", è entrato a far parte del Comitato Editoriale di Ferrara - Voci di una città. Direttore Responsabile e fondatore della Rivista è il dottor Alfredo Santini, già Segretario Generale della Fondazione Carife e attuale presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Lungo questi anni, diverse grandi firme di livello nazionale e internazionale hanno scritto articoli inediti per Ferrara Voci di una città. Se "Ferrara", intesa come straordinario complesso di storia, arte, cultura e fermento sociale odierno è sempre rimasto il tema centrale di ogni intervento, molti e diversi sono stati i punti di vista e gli autorevoli contributi offerti. Alla sempre preponderante dimensione artistico-culturale si sono di volta in volta affiancate analisi di carattere economico, studi storici e ricordi di grandi nomi ferraresi, articoli sull'attualità sociale e sul patrimonio territoriale del ferrarese. "Ferrara Voci di una città", insomma, come un tentativo in gran parte riuscito di trasmettere all'esterno la variegata ricchezza e complessità della nostra provincia.
The roaring twenties
Paris, capital of the arts
During the 1920's Paris became both the stage and the symbol of the desire for renewal, exemplifying the feeling of liberation that was widespread at the end of World War I. Already an international capital of art and culture, the City of Light was a fashionable and cosmopolitan city. A mythical place for artists who flocked there from all over the world, attracted by its liberal customs, the intellectual ferment, theatres, cafes and art galleries, to give free expression to their creativity,
The MEIS
National Museum of Italian Jewry and the Holocaust
Since 2009, the Ministry for Heritage and Cultural Activities, the Superintendence for Architectural Heritage, the City of Ferrara and MEIS Foundation have been working towards the realization of the meis, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (the National Museum of Italian Jewry and the Holocaust).
Established by Act of Parliament No. 296 in 2006, in order to bear witness to the constant and widespread presence of the Jewish community on Italian territory,
Adventure in the “marshes”
Yesterday and today in the Po Delta Park
At the beginning we were clearly thrilled and amused, but this gradually changed to silence and then, towards the end of the adventure, we began to be afraid. We were classmates, just turned eight years old, and on that day we were on a trip to Mesola with my mother. A few days after the end of the school year in early June, she said: «I have a car to take me to paint in the Delta. Come along and bring a friend, if you want.
A reading and comment
Truth and Memory in the last work of Aron Leoni
Aron Leoni (1932-2010), son of Leone Leoni, chief rabbi of Ferrara and Venice, and Gemma Ravenna Leoni, inherited his passion for Jewish culture from his parents. He had a degree in agronomy and became director of the "Vita Mayer Corporation", also representing the Italian paper industry at the European Parliament in Brussels. On his retirement he totally dedicated himself to the study of the history and culture of the Sephardic diaspora,
Franco patruno: writing art, living art
The Foundation publishes an anthology of his writings for «L'Osservatore Romano»
Four years after the death of the author, Equivalenze, o dello scrivere l'arte. Scritti per «L'Osservatore Romano» (Equivalences, or writing on art. Articles for «L'Osservatore Romano») a collection of work by Father Franco Patruno has been published.
Edited by Massimo Marchetti, the anthology – which covers ten years of his contributions to «L'Osservatore»
Chi siamo
Written by AdministratorUn Comitato Editoriale formato da alcuni dei più illustri personaggi della cultura ferrarese e arricchito da autorevoli contribuiti di grandi firme di livello nazionale e internazionale.
Allo scopo di rafforzare la componente "territoriale" della rivista, la Direzione della rivista ha riunito attorno a sé un Comitato Editoriale formato da alcuni dei più illustri personaggi della cultura ferrarese, molti dei quali sono rappresentanti di importanti istituzioni locali.
Read 15653 times
Published in
presentazione
Administrator
E-mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view itLatest from Administrator
Leave a comment
Make sure you enter the (*) required information where indicated.
Basic HTML code is allowed.



