image image image image image
Anni folli Parigi capitale delle arti "La modernità – questo gran mistero abita ovunque a Parigi: la si ritrova ad ogni angolo di strada, accoppiata a ciò che era un tempo, prega di ciò che sarà. Come Atene ai tempi di Pericle, oggi Parigi è la città dell'arte e dell'intelletto per eccellenza. È qui che ogni uomo degno del nome di artista deve esigere il riconoscimento dei propri meriti". Giorgio de Chirico, Vale lutetia, «Rivista di Firenze», n. 8, febbraio 1925 Durante gli anni Venti del secolo scorso Parigi è il palcoscenico e, al tempo stesso,
Il Meis Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Un gradissimo pannello verso via Rampari di San Paolo e un altrettanto visibile pannello con recinto di cantiere sul lato di via Piangipane, segnalano da quasi un anno un luogo che diventerà speciale all'interno della città di Ferrara: il MEIS, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, alla cui realizzazione stanno lavorando operativamente dal 2009 il Ministero per i beni e le attività culturali,
Avventura nelle "Valli" Ieri e oggi nel Parco del Delta del Po In un primo tempo ci aveva entusiasmato e divertito. Poi cominciammo ad ammutolirci, ad aver paura. Eravamo due compagni di scuola, otto anni compiuti da poco. E quel giorno alla Mesola s'era in gita con mia madre. Lei amava le infinite varianti del paesaggio ferrarese, quello storico, umanizzato delle città e quello naturale, fosse coltivato o ancora selvaggio. Come alla Mesola, appunto.
Una lettura e un commento Verità e memoria nell'ultimo lavoro di Aron Leoni Aron Leoni (1932-2010), figlio di Leone Leoni, rabbino capo di Ferrara e di Venezia, e di Gemma Ravenna Leoni, ha derivato dai genitori la passione per la cultura ebraica. Dottore in Agraria, è stato dirigente della "Vita Mayer Corporation" e rappresentante delle industrie cartarie italiane presso il Parlamento Europeo di Bruxelles. Ritiratosi dall'attività, si è totalmente dedicato allo studio della storia e della cultura
Franco Patruno: scrivere l’arte, vivere dell’arte La Fondazione pubblica un'antologia dei suoi scritti per «L'Osservatore Romano» Vede la luce, a quattro anni dalla scomparsa dell'autore, Equivalenze, o dello scrivere l'arte. Scritti per «L'Osservatore Romano», di don Franco Patruno: curata da Massimo Marchetti, l'antologia – che spazia lungo dieci anni di interventi sull'«Osservatore» – contiene interviste, speciali, recensioni di mostre e di film,

Chi siamo

Scritto da  Administrator
Valuta questo articolo
(0 Voti)

Un Comitato Editoriale formato da alcuni dei più illustri personaggi della cultura ferrarese e arricchito da autorevoli contribuiti di grandi firme di livello nazionale e internazionale.

Allo scopo di rafforzare la componente "territoriale" della rivista, la Direzione della rivista ha riunito attorno a sé un Comitato Editoriale formato da alcuni dei più illustri personaggi della cultura ferrarese, molti dei quali sono rappresentanti di importanti istituzioni locali.


Fin dai primi numeri di Ferrara, il Comitato è stato formato dal professor Luciano Chiappini, il maggiore esperto dell'epoca estense e già presidente della Deputazione di Storia Patria; Vittorio Emiliani, giornalista ed ex consigliere d'amministrazione della Rai; l'avvocato Giorgio Franceschini, membro dell'Accademia delle Scienze di Ferrara; l'avvocato Paolo Ravenna, illustre membro di Italia Nostra; Gaetano Tumiati, uno dei più importanti giornalisti ferraresi; il professor Gianni Venturi, direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali; e lo scrittore Roberto Pazzi. Dal terzo anno in poi, è entrata nel comitato editoriale anche la dottoressa Francesca Zanardi Bargellesi, presidentessa di Ferrariae Decus. Dopo la scomparsa del prof. Chiappini, avvenuta nell'estate del 2002, anche Leopoldo Santini, fondatore e primo presidente dell'associazione "Amici della Biblioteca Ariostea", è entrato a far parte del Comitato Editoriale di Ferrara - Voci di una città. Direttore Responsabile e fondatore della Rivista è il dottor Alfredo Santini, già Segretario Generale della Fondazione Carife e attuale presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Lungo questi anni, diverse grandi firme di livello nazionale e internazionale hanno scritto articoli inediti per Ferrara Voci di una città. Se "Ferrara", intesa come straordinario complesso di storia, arte, cultura e fermento sociale odierno è sempre rimasto il tema centrale di ogni intervento, molti e diversi sono stati i punti di vista e gli autorevoli contributi offerti. Alla sempre preponderante dimensione artistico-culturale si sono di volta in volta affiancate analisi di carattere economico, studi storici e ricordi di grandi nomi ferraresi, articoli sull'attualità sociale e sul patrimonio territoriale del ferrarese. "Ferrara Voci di una città", insomma, come un tentativo in gran parte riuscito di trasmettere all'esterno la variegata ricchezza e complessità della nostra provincia.

Ultima modifica Lunedì 09 Marzo 2009 06:42
Administrator

Administrator

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Altro in questa categoria: « Nascita

Lascia un commento

Make sure you enter the (*) required information where indicated.
Basic HTML code is allowed.