The favourable response to the fìrst number of Ferrara. Voci di una città has persuaded us to carry on with this experiment whose aim is to make known the city of Ferrara in all its complexity, which is in harmonious balance between the unforgettable cultural inheritance and the pulsating drive of a modern city abreast of the times.The articles, notes, and the other material contained…
An extraordinary essay on Renaissance art, the first of a new series sponsored by the Foundation. Starting with a celebrated and extremely rare text by Hermann Julius Hermann, the Istituto di Studi Rinascimentali of Ferrara, in collaboration with the Fondazione Cassa di Risparmio, has inaugurated a new series of essays on the art of illumination as practised in Ferrara. Hermann, who was connected with the…
The search for Eden in the gardens of Ferrara, from the isle of Belvedere to the public green spaces of today. The demise of a family and a power, however, could no longer be staved off by the propitiatory song of the ladies of the court as its notes wended their way upwards towards the merlons of the castle. But the myth of the garden…
Local authorities, a firm - Berco -, and a group of workers are cooperating to establish a new enterprise. A new model for the Ferrarese economy. The celebrations for Berco's seventy-five years in business have once more drawn attention to Copparo, the world famous centre for the production of tracked vehicle undercarriage components. At the end of the summer, another ceremony will once more make…
Wim Wenders and Tonino Guerra talk of the cinema and their experience with Michelangelo Antonioni. The director Michelangelo Antonioni, with the collaboration of his German colleague Wim Wenders and screenplay writer Tonino Guerra, has shot a film set in Ferrara called Al di là delle nuvole.The presence in our city of such important personalities was an occasion that could hardly pass unobserved. For this reason,…
Another major artistic event in the halls of Palazzo dei Diamanti in Ferrara. In his last known letter, a month before his death, Paul Gauguin wrote to the French critic and poet Charles Morice: «That's why solitude does not suit everybody; you need to be strong to stand and act alone. Everything I have learned from others has hindered me. Therefore I can say: no…
«We were slow to understand, unfortunately, and perhaps we still haven't fully understood, just what an incalculable resource the Delta area could represent.» We went to Pomposa on a school trip, complete with the usual larking around and noise. As soon as we got there, we rapidly climbed almost to the top of the imposing Romanesque bell tower whence we saw spread out below us…
The past and the exemplary present of a hidden treasure. Before the large-scale Renaissance additions, the area where the "casa Minerbi" complex now stands was one of the most important parts of the city; densely populated, it housed - as well as the university - numerous magistrate's courts. In the XIVth century, the group of houses that interests us here, linked up to one another…
In Italy, the theatre is an expression of provincial townships, all of which consider themselves to be capitals. Culture and economics are closely linked, far more so than the economic importance of the level of business in the sector would suggest. The relationship between culture and economics may also be seen as an indicator of the real nature of a country and its problems. Italy…
Here, in my life, is Ferrara, and even though I still do not know if it is Armida's garden or the castle of Atlas I nonetheless wander around it, an amazed and voluntary prisoner. "I have come here TO be amazed": the quotation is from Goethe, on his travels through Italy. The remark has always remained in my memory and perhaps it is only the…
The bicycle is not only a handy means of transport in the city; it is also the ideal way to appreciate the countryside. The bicycle is the ideal means for those who wish to visit a city or its surroundings. Inside a car or a bus we are isolated from the countryside and, in any case, these vehicles always go too fast to allow us…
Today's universities are overcrowded. In the Thirties in Ferrara it was possible to find a professor holding a lesson for a single student as they strolled through the streets together. On the subject of universities, every time the talk gets round to overcrowding, the lack of lecture rooms, or of students obliged to queue up outside the doors, I cannot help recalling my days as…
Appuntamenti culturali ferraresi a cura di Giorgio Franceschini. Il 4 marzo è morto Mario Roffì. Queste pagine avrebbero dovuto ospitare un suo articolo dedicato al progettato restauro delle prigioni tassiane. Vogliamo ricordarlo con una breve antologia dei suoi precedenti scritti sull'argomento. Nato a Spilamberto il 15 ottobre 1912, Mario Roffì era ferrarese ab immemorabile. Combattente, decorato al valor militare e Croce al merito di guerra,…
Libri e storie di Ferrara a cura di Luciano Chiappini. Perché Ferrara è bella? Una domanda apparentemente banale e destinata a rimanere senza risposta che è ora il titolo della nuova fatica editoriale di Carlo Bassi: una guida atipica alla nostra città. Quella di Carlo Bassi non vuoi essere una guida concepita secondo gli schemi tradizionali, ma un invito e, al tempo stesso, un validissimo…
Una nota di Carlo Bo su una delle manifestazioni culturali più importanti della nostra città. Nella vasta mappa dei premi letterari e giornalistici, il Premio Estense si distingue per la sua "naturale eleganza" e per un grande impegno di serietà e di professionalità. Bisogna partire dalle sue origini e dai suoi fondatori: Gianni Granzotto è stato un perfetto organizzatore e, per i vent'anni nei quali…
Agenda di arte, architettura e urbanistica a cura di Loredana Olivato. Nel 1736 Andrea Bolzoni eseguiva, su disegno di Giovanni Braccioli, un'incisione celebrativa del cardinale legato di Ferrara, Tommaso Ruffo. L'effigie dell'eminente prelato, ripresa dalla precedente che lo stesso Bolzoni aveva prodotto fin dal 1725, è inserita all'interno di una complessa allegoria e sorretta da un personaggio femminile - probabilmente a impersonare la Musica -…
Presentato al Capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro, il progetto per l'edizione integrale in facsimile della Bibbia di Borso d'Este. Nel corso della sua visita ufficiale a Ferrara, lo scorso 31 marzo, il Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, ha partecipato a una cerimonia per la presentazione dell'edizione integrale in fac-simile della Bibbia di Borso d'Este.
Non è più sufficiente diffondere il sapere scientifico, occorre incentivare lo sviluppo di un sistema produttivo avanzato. Quest'anno l'Università degli Studi di Ferrara, con l'aiuto determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, ha bandito trenta borse di studio post-dottorato.Il conferimento delle borse di studio, oltre a dimostrare ancora una volta la sensibilità e l'interesse della Fondazione nel campo della cultura e della ricerca, assume…
Breve storia semiseria delle ragioni e delle conseguenze di una scelta economica. Il signor Rossi è proprietario di una tenuta agricola di 1.500 ettari nella pianura ferrarese. In questa tenuta egli coltiva granturco, riso e ortaggi vari, che rivende sul mercato ferrarese, ricavandone ogni anno un consistente profitto. Confinante con quella del signor Rossi, la tenuta agricola del signor Verdi di soli 500 ettari, è impegnata…
L'assemblea dei soci ha rinnovato le cariche sociali. Chi sono i nuovi amministratori della Cassa di Risparmio di Ferrara Spa? Con un estratto dell'intervento in assemblea del vice presidente della Fondazione, Angelo Artioli. L'assemblea della Cassa di Risparmio di Ferrara spa, riunitasi lo scorso 26 aprile, ha approvato il bilancio dell'esercizio 1994 e ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Su proposta…
Guida sintetica alla determinazione del portafoglio ideale di investimento. La diversificazione delle attività nel portafoglio deve essere considerata, nell'ambito più vasto della politica di gestione del risparmio, come uno strumento necessario per garantire una redditività soddisfacente in presenza di rischi accuratamente calcolati. È perciò necessario che il risparmiatore sappia valutare le opportunità che il mercato gli offre alla luce delle specifiche caratteristiche dei prodotti e,…
La città dei gatti turchiniLa città di Ferrara è vasta e spaziosa.Son questi, credo, gli attributi che le convengono;vasta, perché è grande e deserta;spaziosa perché vi si può passeggiare assai comodamentein magnifiche strade tracciate con la squadra,di una lunghezza impressionante, larghe in proporzione,e sulle quali cresce la più graziosa erbetta del mondo.Peccato che la città sia deserta;non per questo è meno bella;e non tanto per…
Ferrara. Voci di una cittàRivista semestrale di cultura, informazione e attualitàAnno 2, numero 2Giugno 1995Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994 con il numero 13/94Spedizione in abbonamento postale /50Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici dellaFondazione Cassa di Risparmio di Ferrara