Editoriale -
Scritto da Alfredo Santini
Presentiamo un numero particolarmente vario nei temi e nelle proposte, dedicato non solo alle importanti presenze di storia dell'arte e di letteratura, ma anche ad antiche tradizioni, come quella della coltivazione della canapa, o a ricordare la prima industrializzazione del nostro territorio.Scopriremo, quindi, un volto di Ferrara che è scomparso ma ha lasciato tracce perduranti nel tessuto sociale, economico, culturale della città: si pensi alla…
Shakespeare nell'arte
Scritto da Maria Luisa Pacelli
L'ispirazione del grande drammaturgo nella pittura del Settecento e dell'Ottocento. Le ragioni della mostra "Shakespeare nell'arte" affondano le proprie radici in una tradizione antichissima di riflessioni e di studi sul rapporto tra le arti che, da Aristotele in avanti, ha stimolato studiosi e artisti di tutte le epoche. La rassegna in corso al Palazzo dei Diamanti di Ferrara fino al 15 giugno prossimo, organizzata da…
Il mito di Ferrara
Scritto da Alfredo Santini
Una grande mostra europea sullo splendore della corte estense. La mostra "Une Renaissance singulière. La cour des Este à Ferrara", organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali (Soprintendenza PSAD di Bologna) e il Ministero degli affari esteri, in concomitanza con il semestre di Presidenza italiana della UE, sarà la manifestazione inaugurale d'Europalia Italia 2003, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles (1…
Claudio Varese e l'avventura di
Scritto da Carlo Bassi
Un momento quasi segreto del magistero del grande italianista. Con una nota biografica di Gianni Venturi. Nel lungo curriculum di italianista e di Maestro che Gianni Venturi tratteggia di Claudio Varese in queste pagine, non è menzionato (e non poteva esserlo) un momento quasi segreto del suo magistero. Un momento che è stato, a un tempo, proposito di apertura e di dialogo nella temperie piena…
L'antica Voghenza
Scritto da Ottorino Bacilieri
Storia ed economia di un grande vicus romano. E' una storia di terra e di acqua quella legata all'attuale territorio del Comune di Voghiera, posto subito a sud della città di Ferrara e di cui fu il centro generatore in quanto la città estense ebbe origine solo al termine dell'esperienza, prima romana e quindi paleocristiana, dell'antica Voghenza, centro nevralgico dell'amministrazione politica ed economica romana nel delta…
Il racconto d'un'altra Ferrara
Scritto da Roberto Pazzi
Omaggio a Ferrara di un poeta che vive a Ferrara. Sono qui raccolte alcune liriche di Roberto Pazzi dedicate a Ferrara, appartenenti ad anni recenti e agli ultimi anni novanta. Sono comparse ne Il filo delle bugie, ne La gravità dei corpi e su pagine nazionali de "Il Resto del Carlino". Presto riappariranno in Talismani, l'antologia personale di più di trent'anni di poesia, che l'editore…
Quando Orfeo andò a bottega...
Scritto da Daniele Biancardi
Piccola storia della Ditta Fratelli Santini di Bondeno. Orfeo Santini, il capostipite di questa importante e operosa famiglia di imprenditori, nacque a Bondeno, il 15 agosto 1833; a tredici anni, in occasione dei festeggiamenti per l'elezione al soglio pontificio di Papa Pio IX, decide di smettere di frequentare le scuole e di andare a bottega dallo zio Sante Lugli che da poco aveva iniziato la…
L'arte sottile dei duchi
Scritto da Gianni Venturi
Riflessioni e deduzioni su "Il museo senza confini". Accade, ma non tanto spesso, che un libro possa e debba essere occasione di riflessioni generali: su di un momento storico, sui personaggi, e anche sulle metodologie che hanno sorretto la ricerca. E' il caso del fondamentale volume, Il museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura di Jadranka Bentini e Sergio Guarino, ultimo…
Nelle campagne del ferrarese, un rientro atteso: la canapa. Torna la canapa. La verde pianta, che per millenni ha fatto parte nella nostra vita quotidiana e nel paesaggio agrario di alcune regioni, dagli anni Sessanta era praticamente sparita. Se non dalla vita quotidiana (ancora qualche abito femminile, qualche tovaglia o tenda), certamente dal panorama italiano, da quello ferrarese in primo luogo. Della canapa parlavano, e…
Presenze femminili
Scritto da Franco Fortini
La memoria della città: le suore Orsoline a Ferrara. Le città sono organismi vivi. Possono crescere, contrarsi, mutare, scoppiare di salute, oppure morire. Gli edifici sono le cellule della città, le strade le loro vene e gli abitanti gli organismi che la mutano, o ne sono mutati, con un lavorio ora visibile ora nascosto e interno. Certo, nei secoli, questo lavoro non è sempre risultato…
La poetica dell'irrealtà
Scritto da Giordano Tunioli
In ricordo di Luciano Chailly, compositore e direttore d'orchestra. Percorsi con evidente emozione la distanza che separava dal palcoscenico la mia poltrona di ascoltatore. Raggiunto il centro del palco, tra gli applausi del pubblico, fui accolto da una figura alta, elegante e dal portamento signorile che, con straordinaria cordialità, mi porse il premio, congratulandosi per la qualità del mio lavoro. Mentre il forografo di turno…
Pellegrinaggio all'Ariostea
Scritto da Gaetano Tumiati
L'omaggio di un ex studente che non vi entrava da mezzo secolo. Era più di mezzo secolo che non entravo a Palazzo Paradiso. Ogni volta che nei miei saltuari ritorni a Ferrara passavo da quelle parti, per una ragione o per l'altra dovevo tirar via; ma nel rivedere la sua austera facciata cinquecentesca con il torrione e il grande orologio, non mancavo mai di gettargli…
I re ferraresi del cinematografo
Scritto da Paolo Micalizzi
Breve storia di alcune sale cittadine e delle persone che a esse diedero vita. L'esercizio cinematografico ferrarese ha perso, di recente, la sua figura più rappresentativa, Antonio Azzalli, la cui notorietà era estesa anche a livello regionale e nazionale per gli incarichi ricoperti e la grande passione per il cinema testimoniata dalle numerose iniziative organizzate, prima fra tutte il "Progetto Cinema Scuola", sostenuto fin dall'inizio…
Quale futuro per la Fondazione
Scritto da Sergio Lenzi
Rinnovarsi, nel solco tracciato dalla Legge Ciampi. Il vascello della Fondazione ha appena doppiato il Capo di Buona Speranza, emergendo tra i flutti e gli scogli, talvolta sommersi, che ne insidiavano la rotta. È una descrizione decisamente colorita e inusuale, per l'attività di un ente così formale, prudente e difficilmente influenzabile dalle sensazioni del momento. Però è anche vero che gli ultimi anni sono stati…
Un premio per la Fondazione
Scritto da Guido Reggio
E' notizia di questi ultimi giorni che la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ferrara ha deliberato di assegnare alla nostra Fondazione il "Riconoscimento Alberto V d'Este - Fondatore dell'Università di Ferrara - al merito per la cultura", nell'ambito della corrente edizione della Giornata della Riconoscenza Provinciale, con la seguente motivazione: "per la preziosa, insostituibile attività svolta, a sostegno della cultura nelle sue…
Www.pinacotecaferrara.it
Scritto da Anna Stanzani
Un intervento della Fondazione per la diffusione della cultura. Un posto dove offrire, sempre aperta, la Pinacoteca nazionale di Ferrara, disponibili le opere e la banca dati; un luogo di lavori in corso (attività e prodotti) sul patrimonio artistico della città del passato, del presente e del futuro; uno spazio per dossier e per mostre virtuali; un'estensione in cui attribuire alla dimensione temporanea d'avvenimenti effimeri,…
Un progetto di cuore
Scritto da Gianni Serra
Un'importante iniziativa a tutela della salute dei cittadini. Un anno e mezzo fa conobbi Sergio Lenzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, in occasione della cerimonia di consegna di un'ambulanza alla comunità di Mezzogoro, per facilitare l'intensa attività di trasporto malati, che le Associazioni Avis e il Ponte, svolgono a titolo gratuito.In quella sede, Sergio Lenzi mi coinvolse come medico e come Assessore alla Sanità…
La sfida continua
Scritto da Gennaro Murolo
La Cassa cresce a fianco delle imprese, rimanendo banca locale: nuove acquisizioni e bilancio record. Il sistema bancario oggi è sottoposto a pesanti sfide, condizionate da continui e rapidi cambiamenti in atto. Non basta più soltanto razionalizzare ed ottimizzare le risorse; occorre saper offrire le risposte più opportune: è importante essere una "banca di riferimento", per le famiglie e per le imprese.La nostra mission,…
A Milano, tra storia e futuro
Scritto da Redazione
L'inaugurazione della nuova Sede Carife di Milano: non solo un taglio di nastro, ma un incontro culturale nel nome degli Estensi. "La Cassa di Risparmio di Ferrara è qualcosa di più di una banca: fa parte della storia e della vita della nostra città." Così il presidente Alfredo Santini ha presentato la banca ferrarese a Milano, lo scorso 10 aprile, in occasione dell'inaugurazione della nuova…
La lettura
Scritto da Giuseppe Ungaretti
Alzo gli occhi. Vedo spalti. Perché queste mura? Il Po lassù? Così alto? Come ci si sarà arrampicato? Salgo. È lui! Fra gli esilissimi, lunghi pioppi delle golene. Bisogna vederlo, questo signor Po, negli argini. Cresce, sul suo alveo che non cessa di alzarsi, come un monumento. Si volge sui bastioni, matto come una belva alle sbarre. E allora, nel sapere che a due passi…
Redazione e crediti fotografici
Scritto da Redazione
Ferrara. Voci di una cittàRivista semestrale di cultura, informazione e attualitàAnno 10, numero 18 - Giugno 2003Registrata presso il Tribunale di Ferrara il 9 novembre 1994 con il numero 13/94. ISSN 1128-3572Spedizione in abbonamento postale c. 20/c, art. 2, l. 662/96Edizione fuori commercio, riservata ai soci e agli amici della Fondazione Cassa di Risparmio di FerraraComitato EditorialeFrancesca Bargellesi, Vittorio Emiliani, Giorgio Franceschini, Roberto Pazzi, Paolo…